Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Ascoltare, e poi parlare in pubblico Il metodo APP: il nuovo corso di Alessandro. Con una super-promozione :-)

Due orecchie, una bocca.
Il titolo dell’ultimo libro di Palestra nasce da una riflessione semplice semplice, quasi banale: ascoltare e parlare sono due facce della stessa medaglia, ma l’ascolto viene prima.

Il public speaking è la scuola superiore: l’ascolto sono le elementari e le medie. Hai voglia fare le equazioni, se non sai le tabelline.
Ecco perché abbiamo deciso di proporre una giornata sull’ascolto, il 2 dicembre, e poi due giornate sul public speaking, il 27 gennaio e il 17 febbraio 2018.

Se gli dei ci han dato due orecchie e una bocca sola, diceva un filosofo, un motivo ci sarà.
Eppure per le nostre professioni studiamo come parlare in pubblico, e pensiamo che per ascoltare basti stare lì. Ascoltare l’interlocutore, invece, è una fatica. Bisogna prepararsi, concentrarsi, sollevarsi, spostarsi. Essere disposti a cambiare. Ma esistono tecniche specifiche per costruire sintonia durante una conversazione, un incontro, o anche – se occorre – uno scontro.

2 dicembre: l’ascolto

Il 2 dicembre, nella giornata sull’ascolto, ci alleneremo per:
– ascoltare per ascoltare, non per rispondere o giudicare
– ascoltare oltre le parole, dando importanza ai metamessaggi (paraverbali e non verbali)
– riconoscere le parole più importanti
– emanciparsi dalla propria rappresentazione
– riconoscere le strutture logico-linguistiche di chi stiamo ascoltando
– ascoltare anche tra le parole, scoprendo il potere delle buone domande
– valorizzare le storie che le persone ci raccontano.

In pratica, svilupperemo la trama proposta l’anno scorso al TEDx di Trento nel talk
7 allenamenti per un ascolto efficace.

27 gennaio e 17 febbraio: il public speaking

Allenarsi all’ascolto è anche la migliore terapia preventiva contro i rischi del narcisismo, che a volte porta gli speaker a parlarsi addosso, anziché dialogare “con” il pubblico con energia e con sicurezza.

Nelle due giornate sul public speaking, 27 gennaio e 17 febbraio 2018, mettendo a frutto anche le esperienze delle varie edizioni 2016 e delle edizioni 2017, partiremo con una scheda di lavoro individuale.
Sì, tu, proprio tu, e anche tu, e anche tu, riceverai una proposta di allenamento specifico, tagliato su misura sui tuoi obiettivi e sul tuo stile.

Poi metteremo giù insieme la lista degli errori da evitare, poi quella delle abilità necessarie e quella degli esercizi per svilupparle. Poi, sperimenteremo le strutture utili per impostare un messaggio che “rompa a quarta parete”, ossia che entri nel cuore del pubblico, i modelli cui ispirarsi, l’uso delle emozioni, le tecniche logiche e linguistiche da allenare (sistemi rappresentazionali, metafore, anafore e altri strumenti retorici).

Una novità molto utile e concreta: la scheda C.O.M.P.R.O., strumento di immediata applicabilità a ogni contesto e a ogni esigenza di public speaking.
Nel prendere spunto dai campioni, un occhio di riguardo (ci han fatto notare di dare troppo spazio ai modelli maschili smiley), sarà stavolta per alcune straodinarie donne public speaker.
E chiuderemo il cerchio tornando sull’importanza di ascoltare il pubblico per una buona gestione delle domande, delle obiezioni, di ogni forma di interazione con la platea

Promozione SUPER per il Metodo APP

Puoi scegliere se frequentare solo la giornata sull’ascolto, il 2 dicembre, oppure solo il public speaking, 27 gennaio e 17 febbraio.
O puoi scegliere il pacchetto completo, il metodo APP: prezzo di gran favore, e 3 libri di Palestra in omaggio: l’ultimo, Due orecchie, una bocca, e altri due a scelta tra i nostri libri.

Scarica il modulo di iscrizione 

Per informazioni e iscrizioni: Mara Lombardi
mara.lombardi@palestradellascrittura.it
tel. 339 4472607
 

  • On 15 Novembre 2017
Tags: Alessandro Lucchini, ascoltare, e poi parlare in pubblico il metodo app: il nuovo corso di alessandro con una superpromozione :), Palestra della Scrittura

Articoli recenti

23 Marzo 2021

Il valore del silenzio

I contenuti e il tempo della relazione

di Gabriella Rinaldi

8 Febbraio 2021

Certificare il “Plain language”

di Lorenzo Carpanè

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Più forte dei no – Corso intensivo di fiducia in sé stessi - Jia Jiang

Due orecchie, una bocca

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Il valore del silenzio 23 Marzo 2021
  • Giampaolo Ghilardi 23 Marzo 2021
  • Prove di ascolto – 7 allenamenti per ascoltare in modo efficace 16 Marzo 2021
  • Sergio Casella 2 Marzo 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00