Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Budo & Business

Tecniche e valori delle arti marziali nel lavoro
di Alessandro Lucchini e Paolo Carmassi
(Centopagine Editore, 2013)

L’ideogramma Bu rappresenta due alabarde incrociate, e si legge come “fermare le alabarde”. Do significa “via”. La via per fermare la violenza, dunque.
In ufficio, in fabbrica, in banca, in un laboratorio d’ospedale, a scuola non abbiamo quasi sempre l’obiettivo di “fermare le alabarde”? Non vogliamo forse intrecciare relazioni con colleghi, clienti, fornitori, pazienti, interlocutori vari che trasformino il naturale istinto alla contrapposizione in un’opportunità di cooperazione e di vantaggio reciproco?

Per far questo, come sul tatami, occorre conoscere se stessi e imparare a conoscere l’altro. Bisogna allenarsi a leggere, gestire e orientare i rapporti di forza.

{youtube}ivlhRwO_MME{/youtube}

Questo libro racconta come il Budo agito, oltre essere metafora della relazione, è un disinnesco psico-fisiologico di schemi e dinamiche spesso molto dannosi. Il Budo come aiuto per esplorare le situazioni critiche, distinguere le tecniche funzionali da quelle fallimentari, allenarsi a neutralizzare chi ci ostacola, per essere così eleganti da trasformare un avversario in un alleato.

Con la delicatezza di un’arte, con la precisione di un metodo, con l’efficacia di una rappresentazione fortemente suggestiva.

Scarica l’indice del libro

 

|   acquista on line   |   acquista in negozio   |

 

  • On 14 Giugno 2013

Articoli recenti

8 Febbraio 2021

Certificare il “Plain language”

di Lorenzo Carpanè

4 Febbraio 2021

Il linguaggio dell’accordo

Il linguaggio dell’accordo

di Gabriella Rinaldi

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Relazione, linguaggio e arti marziali

Previous thumb

Relazione, linguaggio e salute

Next thumb
Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Sergio Casella 2 Marzo 2021
  • Afsoon Neginy 15 Febbraio 2021
  • Certificare il “Plain language” 8 Febbraio 2021
  • Il linguaggio dell’accordo 4 Febbraio 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00