Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Imparare la lingua inglese: stili di apprendimento

di Domenica Pavanello

Le lingue straniere: ognuno di noi, forse inconsciamente, le impara in modo diverso, usa le strategie più varie per raggiungerne una buona padronanza. Ogni apprendente passa attraverso una serie di stadi di sviluppo che lo portano a utilizzare la lingua per comunicare.

Il mio lavoro in questa tesi è stato quello di analizzare i modi che gli studenti hanno per avvicinarsi all’apprendimento, in particolare di una lingua straniera, l’inglese. Il campione di apprendenti preso in esame è costituito da due gruppi: il primo formato da studenti liceali, di età fra i diciotto e i diciannove anni, il secondo da studenti di una Scuola superiore per interpreti e traduttori di età tra i venti e i ventiquattro anni. 
Questi studenti sono stati sottoposti a una serie di questionari che hanno avuto come scopo quello di esplorare i loro diversi stili di apprendimento della lingua inglese e di distinguerli in base all’uso dei sistemi rappresentazionali (visivi, auditivi o cenestesici).

Gli studenti visivi imparano vedendo le parole, sono attenti ai dettagli, imparano leggendo. Come strumenti di apprendimento referiscono usare immagini, foto, lucidi su una lavagna luminosa, schemi su computer.

Gli studenti auditivi preferiscono la forma orale della lingua, amano il lavoro di gruppo più che l’apprendimento individuale, in quanto esso permette di interagire, di stabilire un rapporto basato sulla comunicazione. L’apprendimento di nuove parole è di solito costituito per questi apprendenti dalla ripetizione ad alta voce delle lettere che compongono le parole in modo da fissare nella memoria la pronuncia esatta. Prediligono ascoltare registrazioni, film, interagire con altri studenti o insegnanti.

Gli studenti cenestesici necessitano un coinvolgimento totale con la situazione di apprendimento, hanno bisogno di “vivere” le nuove conoscenze, amano muoversi all’interno della classe, vogliono essere pienamente consapevoli della loro padronanza linguistica.

È ovvio che ognuno di noi non può essere definito solo visivo, solo auditivo o solo cenestesico: in ogni fase di apprendimento usiamo tutti e tre gli stili. Inoltre i linguisti hanno messo in evidenza che gli stili di apprendimento sono utilizzati in modo inconscio dagli studenti, pertanto sono soprattutto gli insegnanti che devono essere in grado di comprendere lo stile prevalente dei propri allievi, in modo da adattare le proprie lezioni alle esigenze di ognuno e ottenere il massimo risultato dal loro lavoro di insegnamento.

L’indagine ha comunque dimostrato una prevalenza significativa degli stili di apprendimento visivo e auditivo, che caratterizzano la maggior parte degli studenti, con una prevalenza di quello visivo.

Leggi la prima parte della tesi

Leggi la seconda parte della tesi

La terza parte della tesi

  • On 7 Settembre 2012
Tags: apprendimento, Comunicazione, lingue

Articoli recenti

8 Febbraio 2021

Certificare il “Plain language”

di Lorenzo Carpanè

4 Febbraio 2021

Il linguaggio dell’accordo

Il linguaggio dell’accordo

di Gabriella Rinaldi

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Parlare con filosofia

La punteggiatura nella scrittura professionale: punto d'arrivo o partenza?

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Sergio Casella 2 Marzo 2021
  • Afsoon Neginy 15 Febbraio 2021
  • Certificare il “Plain language” 8 Febbraio 2021
  • Il linguaggio dell’accordo 4 Febbraio 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00