Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Certificare il “Plain language”

Un’alleanza tra i cinque Continenti

di Lorenzo Carpanè

Si può certificare se un documento è scritto in modo chiaro e semplice?
Se un’azienda, una istituzione sa comunicare in modo che clienti e cittadini comprendano con facilità? Ed è possibile trovare delle linee guida comuni a tutte le lingue, in tutti e cinque i continenti?

Rispondere di sì è una scommessa, un azzardo? È di più, un impegno. Che anche noi di Palestra della scrittura ci siamo assunti insieme a PLAIN International, l’organizzazione che, nata negli Stati Uniti, persegue l’obiettivo di comunicare in modo “piano”, cioè lineare, chiaro, comprensibile a tutti.

Da questo mese di febbraio siamo parte del “Certification Committee” un gruppo di lavoro composto da ricercatori, docenti, esperti di comunicazione che provengono da dieci Paesi diversi, sparsi nei cinque continenti: Australia, Canada, Francia, Malaysia, Olanda, Polonia, Russia, Sud Africa, Regno Unito.

Per l’Italia siamo gli unici partecipanti, oltre che unica società parte attiva dell’organizzazione.

Abbiamo un obiettivo ambizioso: definire uno standard per i processi e i prodotti. Cioè stabilire un modello che permetta di valutare se le modalità di produzione degli atti comunicativi è efficace e coerente con gli obiettivi di chiarezza; e costruire dei criteri oggettivi per valutare il prodotto finale.

Per raggiungere questi obiettivi faremo tesoro di quanto si fa a in alcuni Paesi, dove esistono delle forme di certificazione. Ma porteremo anche la nostra esperienza di formatori, ricercatori e consulenti, che ci ha già condotto a pubblicare alcuni libri che vanno in questa direzione, come Acrobati di parole, Scrivere diritto, Scriba. Scrivere in banca.

 

  • On 8 Febbraio 2021

Articoli recenti

23 Marzo 2021

Il valore del silenzio

I contenuti e il tempo della relazione

di Gabriella Rinaldi

4 Febbraio 2021

Il linguaggio dell’accordo

di Gabriella Rinaldi

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Il linguaggio dell'accordo

Previous thumb

Afsoon Neginy

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Il valore del silenzio 23 Marzo 2021
  • Giampaolo Ghilardi 23 Marzo 2021
  • Prove di ascolto – 7 allenamenti per ascoltare in modo efficace 16 Marzo 2021
  • Sergio Casella 2 Marzo 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00