Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

La comunicazione interna al tempo del Covid-19

di Anna Cremona

«Sostenere l’engagement dei collaboratori.
Far fronte alla minaccia per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Proteggere e sostenere la reputazione dell’azienda.
Questi i tre fattori che hanno segnato quest’anno la comunicazione interna nelle grandi aziende».

Così Alessandra Mazzei, direttrice del Centre for Employee Relations and Communication (CERC) dell’Università Iulm, in apertura dell’evento online di presentazione della ricerca La comunicazione interna al tempo del Covid-19.

«Un programma di ricerca intenso» come sottolineato nei saluti iniziali da Giovanna Rocca, Prorettrice alla Ricerca dell’Università Iulm, «in questo momento di crisi in cui la comunicazione interna ha assunto un ruolo fondamentale all’interno delle aziende».

Lo studio, condotto dal Working Group Employee Communication del CERC fra luglio e novembre 2020, con focus group, interviste e survey su un campione di manager e collaboratori, ha mostrato come la comunicazione interna sia una leva strategica importante per gestire la crisi.
Le aziende hanno attuato soprattutto strategie risolutive per farsi carico delle aspettative e dei bisogni degli stakeholder e superare, insieme, la crisi. Diverse le criticità affrontate, connesse soprattutto al dover operare in un contesto profondamente incerto e a lavorare a distanza.

La tavola rotonda con Luca Quaratino e Silvia Ravazzani del Comitato scientifico CERC, ha visto la partecipazione di Giampaolo Colletti, Contents and Audience Manager, Sanofi
– Manola Manini, Responsabile Comunicazione Interna e Relazioni RU, Unicoop Firenze
– Gianluca Togna, Head of Communication and Ethics&Compliance Advisor, Takeda – Manufacturing, Italy – Valentina Uboldi, Internal Communication Manager, Eni.
Dal dibattito è emerso come la comunicazione interna sia diventata centrale e trasversale a tutte le funzioni, usata non più solo per informare ma anche per essere vicino ai dipendenti e monitorarne l’engagement. L’innovazione e la digitalizzazione costituiscono quindi le sfide di un futuro già presente in cui l’azienda avrà sempre più bisogno di raggiungere capillarmente tutti.

Comunicazione interna vs Comunicazione esterna / Dipendente vs Consumatore
Questa distinzione pare al momento quasi obsoleta e destinata a scomparire.
Occuparsi di comunicazione interna significa conoscere l’azienda ma allo stesso tempo saper leggere il mondo esterno in modo da attuare azioni comunicative autentiche e coerenti con la narrazione.

Filmato integrale dell’evento (95 minuti)

  • On 17 Dicembre 2020

Articoli recenti

PRATO FIORITO
25 Gennaio 2021

Continuo imparare: il prato fiorito

di Sarah Reale psicologa e formatrice L’altro giorno mi sono imbattuta, dopo tanto tempo, nel gioco “Il Prato fiorito”, vi ricordate? Forse non tutti… Era di moda negli anni 90. Lo scopo di questo videogioco, inventato nel ‘89, è di individuare il fiore senza farlo “scoppiare”. Chi ci ha giocato sa anche quanta frustrazione si […]

19 Gennaio 2021

Plain Language Association International

di Lorenzo Carpanè

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

STORIE IN 100 SECONDI

Previous thumb

Insegnare: anche lì, un continuo imparare

Next thumb
Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Continuo imparare: il prato fiorito 25 Gennaio 2021
  • Plain Language Association International 19 Gennaio 2021
  • Alessandra Comazzi 15 Gennaio 2021
  • Parliamoci chiaro…col business writing 7 Gennaio 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona letturaOkPrivacy policy & Cookie