Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Continuo imparare: il prato fiorito

di Sarah Reale
psicologa e formatrice

L’altro giorno mi sono imbattuta, dopo tanto tempo, nel gioco “Il Prato fiorito”, vi ricordate?

Forse non tutti… Era di moda negli anni 90.

Lo scopo di questo videogioco, inventato nel ‘89, è di individuare il fiore senza farlo “scoppiare”.


Chi ci ha giocato sa anche quanta frustrazione si provi quando ti esplode l’intero prato fiorito.

Ma chi ci ha giocato sa anche quanta soddisfazione ci sia nel premere una casella e vedere come questa, a sua volta, ne apra improvvisamente tante altre intorno a sé. A macchia d’olio.

 

E’ proprio questa sensazione che spinge a provarci ancora per passare a livelli sempre più complessi.

Ecco, se dovessi paragonare l’imparare a qualche immagine, sceglierei proprio questo gioco.

Se la cosa che scopri ti delude, provi un senso di frustrazione come solo il game over ti può far sentire.

Se, invece, scopri una cosa che ti appassiona, questa te ne mostra tante altre intorno a sé e provi una eccitazione tale che hai voglia di vedere quante altre ancora si nascondano lì vicino in un ambiente senza limiti.

E oggi, con il digitale, questo aprirsi di caselle è ancora più rapido, grazie alla possibilità di accedere a scenari di apprendimento aperti e senza confini.

Mi sono domandata che significato metaforico possa avere invece l’esplosione del prato fiorito, se tocchi la casella sbagliata:

Potrebbero essere le fake news?

Che non fanno esplodere fiori, ma disinformazione?

In questo periodo, non potendo far molto, non c’è rimasto altro che imparare…

Io ho imparato “al femminile” e mi sono affidata alla saggezza di 3 maestre

La prima è Eleanor Roosevelt, fra l’altro attivista per i diritti civili, che suggerisce: Impara dagli errori degli altri: non puoi vivere così a lungo da farli tutti da te.

La seconda, una coach, Barbara Sher, che in un suo libro scrive: Se sei disposta a imparare come se fossi una principiante, l’intero mondo si apre a te.

E la terza dice:

La scuola mi fa impazzire. Appena imparo una cosa, vanno avanti con qualcos’altro!

 

 

Ah, quest’ultima è mia figlia…

Ecco, auguro a tutti di non poter far altro che imparare 🙂

 

#continuoimparare

  • On 25 Gennaio 2021

Articoli recenti

8 Febbraio 2021

Certificare il “Plain language”

di Lorenzo Carpanè

4 Febbraio 2021

Il linguaggio dell’accordo

Il linguaggio dell’accordo

di Gabriella Rinaldi

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Plain Language Association International

Previous thumb

Il linguaggio dell'accordo

Next thumb
Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Sergio Casella 2 Marzo 2021
  • Afsoon Neginy 15 Febbraio 2021
  • Certificare il “Plain language” 8 Febbraio 2021
  • Il linguaggio dell’accordo 4 Febbraio 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00