Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Relazione, linguaggio e arti marziali

La ricerca

Questa ricerca nasce dalla volontà di recuperare il valore cardine delle buone relazioni, che è lo stesso che sta alla base della filosofia che governa tutte le arti marziali: il rispetto dell’avversario.

Questo nostro studio ha l’obiettivo di portare la cultura marziale nel mondo del lavoro utilizzando il karate come metafora per la formazione professionale, come strumento psico-fisico per leggere, gestire e orientare i rapporti di forza nelle relazioni interpersonali.
Portare quindi i principi che governano il karate nel business: nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, negli ospedali, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle società di produzione e di servizi.

Quante volte, uscendo per andare al lavoro, ci siamo detti: «Vado a combattere». Spesso lavorare è una battaglia. Specie in tempi di crisi, quando bisogna saper ridefinire il senso del conflitto e relativizzare il valore della vittoria, senza cadere nell’inganno dell’occhio per occhio che, come diceva Gandhi, rende ciechi. L’Arte della guerra, trattato di strategia militare scritto due millenni e mezzo fa da Sun Tzu, è servito per secoli ai generali per prepararsi al conflitto. Oggi è studiato nelle scuole manageriali di tutto il mondo. I Samurai, eredi della cultura di Sun Tzu, praticavano la via del Budo, ossia la via della conoscenza di sé. Meglio: la via della conoscenza del sé che interagisce con l’altro.

Che sia sul tatami o in un ufficio, il rapporto con l’altro è il metro di misura della nostra evoluzione come esseri umani, come costruttori di relazioni. Il Budo come metafora dei rapporti di lavoro, dunque. Cercare una via pacifica nelle complesse interazioni professionali. Paradossale? Contraddittorio? Tutt’altro.

Budo e Business – Il libro

 

Come sempre, anche questa ricerca è sfociata in un libro: la parola giapponese Budo indica il mondo delle arti marziali; l’ideogramma Bu rappresenta due alabarde incrociate e si legge come fermare le alabarde. Do significa via. La via per fermare la violenza.

In questo libro usiamo l’arte marziale come metafora delle relazioni nel mondo del lavoro; il Budo come un disinnesco psico-fisiologico di schemi e dinamiche spesso molto dannosi.

Perché dalle alabarde possiamo lasciarci ferire, oppure fermarle.
Perché le provocazioni possiamo accettarle, o spegnerle.
Perché possiamo fare la guerra, oppure costruire la pace.

 

Per approfondire:

Ulteriori informazioni sul libro | Budo e Business |

 

Budo e Business – Il corso

E la ricerca, come sempre accade, è diventata un’esperienza formativa. Nel corso Budo & Business portiamo i partecipanti, di solito colleghi, a volta capi e collaboratori, per un paio d’ore sul tatami, a piedi scalzi e in tuta, prima a fare saltelli, piegamenti e addominali, poi a tirare e parare calci e pugni. E non per finta, sul serio. A coppie, in cerchio, prima a vuoto poi a bersaglio. Una volta sperimentato, compreso e sedimentato questo aspetto, proseguiamo con una giornata di aula dove decodifichiamo le attività fisiche e le ricollochiamo nei contesti professionali.

Per approfondire:

Se sei interessato ad approfondire, contatta | Mara Lombardi |

  • On 13 Giugno 2013
Tags: ricerca

Articoli recenti

PRATO FIORITO
25 Gennaio 2021

Continuo imparare: il prato fiorito

di Sarah Reale psicologa e formatrice L’altro giorno mi sono imbattuta, dopo tanto tempo, nel gioco “Il Prato fiorito”, vi ricordate? Forse non tutti… Era di moda negli anni 90. Lo scopo di questo videogioco, inventato nel ‘89, è di individuare il fiore senza farlo “scoppiare”. Chi ci ha giocato sa anche quanta frustrazione si […]

19 Gennaio 2021

Plain Language Association International

di Lorenzo Carpanè

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Quello che serve è uno sguardo libero

Budo & Business

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Continuo imparare: il prato fiorito 25 Gennaio 2021
  • Plain Language Association International 19 Gennaio 2021
  • Alessandra Comazzi 15 Gennaio 2021
  • Parliamoci chiaro…col business writing 7 Gennaio 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona letturaOkPrivacy policy & Cookie