Scriveredonna

Il post-it e la sua gialla capacità di raccontare

di Titti Soncini Appiccico pensieri scritti alle cose. Le racconto. E non mi riferisco solamente a quelle da fare ma anche, e soprattutto, a quelle da pensare.“Verba volant, scripta manent”, quanta verità! È un bisogno molto umano quello di fermare le cose, di accalappiarle, di sentirle proprie; il bisogno di illudersi di poter controllare la […]

FilosofiA o FilosofiO?

Anima e corpo, oggettività e soggettività nella (rara) scrittura filosofica femminile di Nicoletta Filiberti René Descartes ed Elisabetta di Boemia. Martin Heidegger e Hannah Arendt.Perché proprio loro? Per capire se, quando scrivono di filosofia, ci sono analogie o differenze tra uomini e donne. E per provare a rispondere a una domanda: esiste una scrittura filosofica […]

Scrivere per sé, scrivere per gli altri

di Mariella Minna

Dal diario alla lettera

Scrivo un diario da molti anni. Ho iniziato quando ero bambina e, con molte interruzioni, ho continuato fino a oggi. A che cosa serve?