Riscrittura e legal design

Contratti chiari e comprensibili (ANIA): comunicare meglio per generare valore

Il linguaggio è un elemento chiave della reputazione aziendale: è il primo punto di contatto con clienti, partner, fornitori, collaboratori. Rendere il linguaggio più accessibile è un atto di responsabilità sociale, in linea con i principi ESG: accessibilità, governance e impatto sociale.

Dal linguaggio alla strategia

Semplificare il linguaggio è un’opportunità strategica:

  • migliora la penetrazione dei prodotti assicurativi, specialmente se estesa a tutto il sistema comunicativo della Compagnia
  • aumenta l’efficienza dei processi interni e l’efficacia nelle relazioni esterne, in linea con l’Agenda 2030
  • favorisce la compliance normativa, abbinando chiarezza e rispetto delle regole (es. regolamento DORA)
  • ridefinisce il rapporto con il cliente, rendendolo più diretto, trasparente ed empatico
  • aiuta a razionalizzare e ridisegnare i contratti, mettendo ordine nell’ecosistema comunicativo e riducendo sprechi.

Semplificare per comunicare meglio, costruire fiducia e generare valore

Con questo obiettivo siamo stati protagonisti – e parte attiva – nella revisione delle linee guida ANIAContratti chiari e comprensibili, che le Compagnie sono oggi chiamate a recepire, sollecitate anche dalle ricerche sui contratti assicurativi commissionate da IVASS.

Semplificare è un percorso che richiede competenze trasversali: linguistiche, assicurative, giuridiche e di design del linguaggio. Significa tenere insieme e integrare almeno tre competenze: revisione e riscrittura dei testi; consulenza esperta; affiancamento e training on the job.

Una comunicazione chiara genera fiducia: lo conferma anche la ricerca scientifica. Secondo uno studio condotto da Van Boom, Desmet e Van Dam (2016), la leggibilità dei contratti assicurativi aumenta la consapevolezza dei clienti e riduce i conflitti, favorendo la costruzione di un rapporto solido e duraturo tra Compagnia e assicurato.

Una rete internazionale e una visione integrata

Palestra della scrittura è parte di una rete internazionale: Plain Language Association International; UNI GL04 sul linguaggio; ISO TC37/WG11 Plain Language. Sono livelli di interlocuzione vissuti e alimentati con l’idea che semplificare il linguaggio rende più accessibili i diritti, più efficace il business e, soprattutto, più forte la relazione con il cliente.