- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Autorità, autorevolezza, leadership
di Anna Fellegara
Appartengo alla generazione di donne che ha cominciato a vivere i temi dell’affermazione dei diritti femminili aspirando al
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Parole d’amore: scrivere nella lingua materna
di Alfia Milazzo
La lingua materna è lo spazio interpersonale, linguistico e mentale, in cui si realizza la prima nominazione del...
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Come una donna interpreta il ruolo dell’interprete
di Tiziana Valtolina
“La curiosità è femmina” recita un proverbio. Per interpretare una cultura, curiosità e immaginazione tornano utili
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Analisi semi-seria (e a semi-cerchio) sul rapporto tra donna e scrittura
di Maristella Addante
Perché le donne hanno un legame così forte con la scrittura? Qual è la radice psico-sociale di tutto...
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Pittura e scrittura
di Franca Branda
Nel corso dei secoli, scrittura e pittura si sono spesso confrontate e interrogate a vicenda, hanno...
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Donne e comunicazione interculturale
di Rossella Sobrero
Dalla conquista della “voce” alla rivendicazione del voto: le donne hanno spesso utilizzato la scrittura come strumento
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Come scrivi, sei…
di Silvia Cantaro
Comune, e forse particolarmente diffuso nell’universo femminile, è lo scrivere i propri pensieri e le proprie emozioni pro
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Disegnare l’intento
di Mara Lombardi
È pomeriggio, è aprile e il sole è accecante.
Risalgo il sentiero di ciottoli e, nel silenzio dell’altopiano...
- 14 Settembre 2012
- /
- Scriveredonna
Scrivere l’essere donna: Marcela Serrano
di Alessia Pasquino
La Serrano scrive da donna, scrive di donne, scrive l’essere donna. Sette romanzi, una miriade di figure femminili...