Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM
di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
In effetti, succede la stessa cosa per il Laboratorio di scrittura per il web e i social media in cui da settembre, un allenamento dopo l’altro, sfogliamo le pagine della comunicazione e della scrittura efficace e poi SBAM! l’incontro finale è un trionfo di idee ed emozioni incalzanti.
Il laboratorio è il luogo in cui ci si mette in gioco da subito con penna e tastiera (e anche con un pizzico di sana competizione). Qui la scrittura smette di essere un esercizio di pensiero in solitaria e si veste di nuove forme: diventa corale, dinamica e coinvolgente. Così i ragazzi e le ragazze nutrono la propria comunicazione, il proprio pensiero e le proprie storie. E nel frattempo, anche se loro non se ne accorgono, nutrono noi.
La bellezza sta proprio qui: nell’assistere a una pluralità di stili, temi e linguaggi che convivono, si intrecciano e dimostrano quanto la scrittura possa essere inclusiva e potente.
L’ultimo incontro è l’essenza stessa di tutto il laboratorio, un grande regalo finale che, come nel climax finale dei romanzi migliori, disegna un sorriso sul nostro volto (spoiler: lo abbiamo visto anche sul loro volto di studenti).
È il momento clou dell’anno ed è molto più che una chiusura dei lavori: è un rito, un passaggio, un po’ come un abbraccio di incoraggiamento dopo gli allenamenti prima di giocare la partita, quella vera.
A kind of magic, una specie di magia
Magia? L’anno scorso la chiamavamo così, e ci piace ancora pensarlo! Quando vedi persone così giovani che mettono cuore e idee su carta, che lavorano insieme come in un perfetto ingranaggio e che riescono a sorprendere con le loro parole, è difficile chiamarla diversamente. Il loro talento è la miccia che accende questo incontro finale. Dai post social ai testi per il blog dell’Università, passando per script video e email: ogni lavoro diventa un piccolo capolavoro da condividere.
Eccole, le loro creazioni.
I progetti degli studenti: idee, parole e creatività in azione
Un video che parla chiaro
Questo gruppo ha immaginato lo script di un video per Instagram e TikTok. In 45 secondi dinamici, uno studente racconta in prima persona l’importanza della scrittura online con una call to action che non lascia scampo: “La scrittura del futuro comincia qui, in IULM!”.
Un podcast su misura per chi scrive
Si può ascoltare la scrittura? Questo gruppo ha proposto un post carosello su Instagram per promuovere un podcast in collaborazione con Radio IULM. Quattro episodi che svelano tecniche come Kiss-Kick-Kiss, BLOT e altri strumenti fondamentali per scrivere bene nel digitale.
Scrivere per il futuro: inclusività e IA
Ne abbiamo parlato e c’è chi ha fatto sua la bandiera dei linguaggi inclusivi e dell’intelligenza artificiale. Come questo gruppo, che promuove il laboratorio raccontando di un percorso che punta su chiarezza, empatia e innovazione, passa dallo storytelling fino ad arrivare a tecniche di business writing e scrittura accessibile.
Una guida pratica alla scrittura digitale
Anche un articolo blog può essere semplice e accattivante. Con un linguaggio diretto, questo gruppo ha spiegato come iscriversi al laboratorio e perché questa esperienza è un’opportunità da non perdere.
B.L.O.B. per caroselli
Una volta che chiarisci l’obiettivo e hai una cassetta degli attrezzi ben fornita, è facile strutturare il messaggio ed essere reader-focused. La dimostrazione? Queste stories progettate davvero bene.
Giocare e imparare: sempre un’ottima idea
Impossibile resistere al divertimento di un quiz, a maggior ragione se alla fine svela qualcosa di noi. Lo sanno bene le ragazze che hanno immaginato dei contenuti per i social in cui, una storia dopo l’altra, mettersi alla prova e scoprire il proprio sistema rappresentazionale. E tu? Sei V, A o K?
ChatGPT, complica questa email
“Sì, la potete usare l’intelligenza artificiale, anche all’esame, purché lo facciate in modo intelligente, appunto.” Questo gruppo ha colto la palla al balzo e ha usato chatGPT in modo non convenzionale: gli hanno chiesto di complicare il testo di una email. Ma come, invece di semplificarlo? Sì, hanno sperimentato i limiti dello strumento per arrivare alla conclusione che il nostro contributo è sempre decisivo. Ne è venuto fuori un carosello Instagram molto coinvolgente.
Scrivere è divertente
“Anche la scrittura nel business può essere semplice, divertente, creativa.” Come dare torto a questo gruppo di lavoro? Se poi ci aggiungi il ritmo giusto, come hanno fatto loro in questo video trailer del laboratorio, approcciarsi alla scrittura diventa un piacere.
Un viaggio nei temi del futuro
Le stories social sono appunto storie e se ben strutturare hanno la capacità di far immaginare ciò che c’è oltre. Queste svelano alcuni degli argomenti chiave del laboratorio, tra cui scrittura semplice e chiara, intelligenza artificiale, storytelling, gestione delle bad news e dei feedback. Non solo: riportano anche alcuni consigli utili da mettere subito in pratica.
Ironico, contemporaneo, di tendenza
Promuovere dei contenuti adottando il linguaggio dei social e cavalcando l’onda delle tendenze è ciò che rende visibile e apprezzabile un contenuto. Se alla ricetta poi aggiungiamo un pizzico di ironia, qualche numero e anche qualche suggerimento, lo storytelling diventa ancora più gustoso. E allora godetevi questo carosello top.
- On 2 Gennaio 2025