20° ANNIVERSARIO | 2005
Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone?

di Lorenzo Carpanè

Tutto ciò che emerso dalle discussioni alla conferenza internazionale di ISO 2025 a Takamatsu, Giappone

I lavori si sono subito articolata nei gruppi di lavoro, dopo una plenaria in cui sono stati semplicemente introdotti i temi che sarebbero stati trattati.

Come previsto, ho partecipato a tutti i lavori del WG11, che hanno riguardato in sostanza 7 argomenti, alcuni solo a livello di annuncio, altri invece oggetto di aggiustamenti o discussione.

  1. Annuncio. La parte 2 delle linee guida sul plain language (linguaggio legale) sembra davvero in dirittura d’arrivo. In questo momento è all’attenzione del segretariato di ISO. Si prevede un ultimo passaggio con i convenor del TC37 per un’ultima verifica, ma che dovrebbe essere rapida. Insomma, per l’autunno dovrebbe uscire
  2. Annuncio. La parte 3 è stata licenziata dal gruppo di redazione, che ha discusso le modifiche. Ora è in fase redazionale
  3. Correzione e discussione della parte 4. È la parte dedicata alle organizzazioni e che definisce i requisiti necessari perché una organizzazione possa in futuro certificarsi. Abbiamo rivisto le proposte di modifica sul testo elaborato in fase di drafting e commentato sulla piattaforma. Si trattava di questioni per così dire di fino, di aggiustamenti lessicali ma anche di qualche passaggio invece più rilevante, come per esempio il fatto di esplicitare che requisito normativo (“shall”) sarà il fatto di rispondere in toto alla parte 1.

A latere ho avuto un proficuo scambio di idee con la redattrice Sarah Slabbert e con Neil James su come proseguire in vista della possibile certificazione.

Abbiamo condiviso due cose:

  • che si pensi a una certificazione a livelli, a seconda dei bisogni dei certificandi;
  • che, si definisca entro la fine dell’anno se l’IPLF è intenzionato o meno a divenire ente certificatore o se si debba cercare un’altra strada.

Il documento viene ora inviato al segretariato di ISO.

A latere, Neil James ha riferito sullo studio che ha iniziato con altri per  la valutazione, che è uno dei requisiti previsti dal 24495-1, principio 4.

La traccia su cui sta lavorando va a definire 3 criteri di valutazione:

  • Text based
  • User based
  • Outcome based

A uno stadio più avanzato sarà condiviso ed è probabile che diventi un nuovo documento della serie 244951

  1. Correzione e discussione del doc 24896, notation f0r Business reporting

Parte molto interessante, presentata da Jürgenn Faisst, ma ai lavori ha partecipato anche Simone Verza, che è stato molto elogiato.

Abbiamo rivisto una per una, tutte le osservazioni ricevuto dal comitato di redazione e abbiamo quindi licenziato il documento, che sarà ricondiviso per un’ultima rilettura prima dell’invio a ISO.

Faisst peraltro ha presentato una ricerca, ancora aperta, che fino ad ora ha interessato circa 600 top manager, ai quali sono stati sottoposti report in forma originale e in forma rivista secondo i canoni del nuovo documento.  Il risultato fino ad ora è che la forma rivista risulta per il 27% più veloce da comprendere, con una riduzione del 36% degli errori.

 

  1. Discussione e approvazione delle regole stilistiche per i documenti ISO.

Da ISO è arrivata la richiesta di fornire indicazioni su come vengono redatti i documenti: una sorte di “regole della casa”. Il comitato redattore, composto da 4 persone, ha preparato una bozza di documento che ci è stata sottoposta, insieme alla mail da inviare. Si è scelta una strada prudenziale: stanti le resistenze di ISO a compiere una sostanziale innovazione, si è preferito puntare intanto su alcuni elementi più significativi:

  • Passaggio da “plain English” a “plain language”
  • Passaggio dalla forma impersonale al tu (“you”)
  • Uso di verbi attivi
  • Passaggio da “plain language tips” a “plain language”
  • Giustificazione solo a sinistra.

Si spera che così si possa portare a casa il risultato. Il comitato di redazione ci farà avere la bozza corretta per la finale approvazione.

 

  1. Discussione della “parte 5” (document design).

Il testo è ancora in una fase larvale: ne abbiamo visto una presentazione, ma abbiamo soprattutto condiviso due elementi:

  • Connessione con il Business reporting notation
  • Stretta correlazione tra parte visiva e parte testuale di ogni documento.

Questa parte conterrà quindi le indicazioni non generali sul design ma specifiche per il design dei documenti. La proposta di farla diventare parte 5 viene sottoposta al plenum del TC37.

  1. Discussione: Plain language e formazione universitaria.

La discussione è stata molto partecipata ed è servita per capire cosa succede in giro per il mondo. All’università di Kyoto, per esempio, da qualche anno è attivo un programma per cui gli studenti di lingue straniere, una volta ottenuto il livello minimo B2, possono fare un esame di “plain language” (specie in inglese) e ottenere una sorta di certificazione.

Sono intervenuti colleghi di università tedesche, austriache, francesi, canadesi e coreani: più o meno tutti hanno evidenziato che un’iniziativa simile non esiste. E che può essere una spinta verso la certificazione.

Sono personalmente intervenuto per raccontare la peculiarità della situazione in Sudtirolo e all’università trilingue di Bolzano, nonché la ricerca condotta da me e da un collega di Tedesco per verificare il grado di comprensione di testi italiani e tedeschi, in versione originale e plain language.

  • On 17 Luglio 2025
Ultimi articoli
Frammentazione semantica
4 Luglio 2025

Frammentazione semantica

di Silvia Sacchelli   illustrazione di @seb_agresti x medium Capitale semantico vs unanimità Un team di neuroscienziati del MIT ha osservato cosa accade nella nostra mente quando scriviamo con o senza il supporto dell’intelligenza artificiale [Il Corriere]. Tre gruppi, tre modi di scrivere: a mano libera, con Google, con ChatGPT. I risultati sono inequivocabili: più […]

Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI
2 Luglio 2025

Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI

di Paolo Carmassi   Carl Gustav Jung affermava che siamo il prodotto del nostro passato, ma anche delle nostre aspirazioni e di ciò che vogliamo raggiungere. La capacità di vedere con chiarezza la nostra direzione ci permette di riconoscere gli eventi sincronici, quelle coincidenze significative che ci indicano il cammino, accelerano un processo o ci […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Frammentazione semantica

Previous thumb
Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone? 17 Luglio 2025
  • Frammentazione semantica 4 Luglio 2025
  • Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI 2 Luglio 2025
  • Banking is essential, banks are not. Perché a tutti i bancari conviene imparare a scrivere social 20 Giugno 2025
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo