
LINGUAGGIO DELL’ACCORDO
Leggere, gestire e orientare i rapporti di forza
Un altro corso open di Palestra: a Trento, il 14 dicembre, Linguaggio dell’accordo con Serenella Panaro. Un momento per approfondire strategie e strumenti per una comunicazione efficace nelle relazioni interpersonali e per affinare le competenze di dialogo: sia per costruire o recuperare relazioni, sia per evitare o attraversare i conflitti.
14 dicembre 2018, Trento
Docente: Serenella Panaro
Il corso è un’occasione per approfondire la conoscenza delle strategie e degli strumenti per una comunicazione efficace nelle relazioni interpersonali (trattative, gestione risorse umane, situazioni conflittualità). Un momento per affinare le competenze di dialogo sia con l’esterno sia all’interno di un’organizzazione, specie nei casi di possibile tensione relazionale.
Risultati attesi
Questo corso ha l’obiettivo di farti confrontare con l’importanza del linguaggio della negoziazione, sia per costruire (o recuperare) relazioni, sia soprattutto per evitare o attraversare i conflitti. A fine giornata saprai riconoscere e mettere in pratica le strategie e gli strumenti utili a garantire maggiore efficacia nelle tue relazioni interpersonali.
Scarica il modulo di iscrizione.
Contenuti
- Aspetti di contenuto e aspetti di relazione (equilibrio e reciproche influenze)
- Arco di distorsione, responsabilità e contesto
- Modelli neurolinguistici efficaci negli scambi negoziali (cenni): mappe soggettive della realtà, strutture argomentative, sistemi rappresentazionali, operatori modali, ristrutturazioni, violazioni (cancellazioni, deformazioni, generalizzazioni)
- Il “rapport”: costruire una relazione empatica con gli interlocutori
- Il metodo “CRG”: calibrazione-ricalco-guida; percepire le informazioni che arrivano dall’interlocutore e mettersi in sintonia
- il “no positivo”: saper dire di no e farsi dire di sì
- Adeguare il linguaggio all’obiettivo: informare/chiarire, convincere, districare/intricare, ribaltare, far sorgere il dubbio
- Obiettivo e accordo: identità, valori, convinzioni
- Usare le domande in modo strategico: domandare, ascoltare, ridefinire; domande a illusione di alternativa di risposta
- On 19 Novembre 2018