D&I e linguaggio
Come usare le parole per una comunicazione rispettosa
Più che diverse, le persone sono uniche. L’obiettivo di questo corso è scoprire come intercettare, decostruire, se possibile rimuovere i pregiudizi inconsapevoli che ostacolano l’inclusione in ogni contesto – pausa caffè, email, riunioni di lavoro -, per avere un approccio empatico e gentile nei confronti di ogni persona.
Alcuni contenuti
- La responsabilità del mittente sulla percezione del destinatario
- Idee semplici per una comunicazione rispettosa e gentile
- Genere, età, disabilità, ageismo: uno sguardo da dentro le parole
- Parole e comportamenti che avvicinano e che allontanano, che imbarazzano e che rasserenano
- Come far centro sulla persona distinguendo le attenzioni utili dalle inutili pruderie
A chi è rivolto
Il corso è dedicato a tutte le persone che riconoscono il valore strategico delle buone pratiche di D&I per le persone nelle organizzazioni e intendono migliorare la propria capacità comunicativa nella sfera personale e professionale.
Il corso è organizzato per il cliente nella sua sede oppure online. Usiamo un metodo pratico e interattivo: tutto ciò che sperimentiamo in aula può essere applicato subito da ogni partecipante nel proprio lavoro.
Risultati attesi
Acquisire strumenti per un uso consapevole del linguaggio inclusivo e rispettoso delle differenze. Distinguere le parole che aprono finestre da quelle che alzano muri. Sperimentare e diffondere buone pratiche di rispetto e di confidenza con le varie aree della cultura D&I.
Altri corsi in questa categoria
- On 9 Settembre 2022