Filmografia
{youtube}lyyVtohtgqE{/youtube} |
Film “L’attimo fuggente” Osate cambiare Questa sequenza è tratta dal famosissimo film “L’attimo fuggente” (1989) con Robin Williams. Nel film Robin Williams è un docente di letteratura inglese che negli anni 50 va a insegnare in una severissima scuola maschile. I suoi metodi lo porteranno a inimicarsi i colleghi ma a far breccia nel cuore dei ragazzi. Cercherà di risvegliarli dal torpore di cuore e di spirito che quell’istituto scolastico pare, invece, coltivare. In questo spezzone: l’importanza del punto di vista. |
{youtube}RfRRn6M6sr8&feature=related{/youtube} |
Film “Non ci resta che piangere” Lettera a Savonarola Questo divertente spezzone è ricavato dal film “Non ci resta che piangere” (1984) interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. Due amici si ritrovano senza sapere come nel passato, nel 1942 per la precisione, e affrontano mille peripezie nel tentativo di capire come fare per tornare al loro tempo. Con quest’episodio, conosciuto come “lettera a Savonarola”, Benigni e Troisi fanno un vero e proprio omaggio alla lettera che Totò e Peppino scrivono nel film “Totò Peppino e la malafemmina”. In questo spezzone: punteggiatura e strafalcioni (e risate a crepapelle). |
{youtube}SzrEfkjdzgw{/youtube} |
Film “Totò, Peppino e la malafemmina” Lettera alla malafemmina Totò, Peppino e la malafemmina è una commedia del 1956 i cui protagonisti sono Totò e Peppino de Filippo. Nello spezzone scelto troviamo una delle più celebri scene del cinema italiano. Totò e Peppino scrivono una lettera alla donna che, secondo loro, insidia il nipote, figlio di Lucia, loro sorella. Totò, Peppino e Lucia hanno lasciato Napoli per andare a Milano, città dove è fuggito il nipote. Vogliono riportarlo sulla retta via e scrivono questa lettera con la speranza di convincere la donna di cui si è innamorato a lasciarlo andare. In questo spezzone: punteggiatura e strafalcioni (e risate a crepapelle). |
{youtube}Ry03wwuS4j8{/youtube} |
Film “L’armata Brancaleone” Discorso all’armata Questo famosissimo film del 1966 è diretto da Luigi Comencini e ha come protagonista Vittorio Gassman. Siamo nell’XI secolo e un cavaliere maldestro, di nome Brancaleone, si mette alla guida di un manipolo di poveracci per andare a prendere possesso del feudo di Aurocastro. Innumerevoli sono le disavventure nelle quali si imbatteranno. In questo spezzone: un po’ di storia della lingua. |
{youtube}Phk_o91gzEU{/youtube} |
Film “La tigre e la neve” Poesia Questo brano è tratto dal film “La tigre e la neve” (1985), scritto e interpretato da Roberto Benigni. Si tratta della storia d’amore tra Attilio e Vittoria: un amore che all’inizio Attilio vive solo in sogno e che in seguito si può concretizzare anche se in una situazione non proprio normale. In questo spezzone: quanto è importante trovare la parola giusta. |
{youtube}Yhp2wUCe-EQ&feature=related{/youtube} |
Serie TV – “O’ Professore” con Sergio Castellitto “O’ Professore” è una miniserie televisiva andata in onda nel 2008. Sergio Castelitto è un insegnante di ragazzi “difficili”. In questo spezzone: il linguaggio non verbale. |
{youtube}QIX5db5T9uo{/youtube} |
“Romeo and Juliet” Paolo Rossi interpreta Romeo “Romeo and Juliet – Serata di Delirio Organizzato” è la rivisitazione molto personale del testo di Shakespeare fatta dal comico Paolo Rossi e andata in scena tra il 1999 e il 2001. Si tratta di una “serata di delirio organizzato” perché non è uno spettacolo teatrale nel senso tradizionale del termine: Paolo Rossi infatti coinvolge il pubblico (che divide nelle due fazioni dei Capuleti e dei Montecchi) e dal pubblico prende i personaggi principali della tragedia. Attori veri e musicisti a far da spalla e da rimpiazzi. Tutti sotto la sua magistrale e scalcagnata regia. In questo spezzone: la potenza degli aggettivi. |
{youtube}YyF8lBuO1lk&feature=related{/youtube} |
“Scoprendo Forrester” La prima stesura Questo spezzone è tratto dal film “Scoprendo Forrester” (2000), protagonisti Sean Connery (Forrester) e Rob Brown (Jamal). Forrester è uno scrittore che ha raggiunto la fama con un solo libro, dopodiché ha deciso di ritirarsi a vivere all’interno di un appartamento e di non uscirne più. Jamal è un ragazzo del Bronx, bravo giocatore di pallacanestro e amante della scrittura. Un giorno i due si incontrano e la loro vita non sarà più la stessa: Jamal riuscirà a trovare riscatto sociale grazie allo studio e alla sua bravura nella scrittura; Forrester uscirà finalmente dalla reclusione forzata che si era autoimposto. In questo spezzone: che cos’è la scrittura. |
- On 16 Settembre 2013