Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Sull’arte dello scrivere e del narrare

di Chiara Lucchini

Intervista difficile, quella di George Plimpton a Ernest Hemingway nel 1954: restio a parlare di scrittura, un’occupazione privata e solitaria che ha una parte fragile, per cui sarebbe meglio evitare interferenze. Ma, anche con qualche battuta sarcastica e alcune risposte laconiche, Hemingway racconta il suo metodo di lavoro, gli autori da cui ha imparato di più, spiega quanto sia difficile (a volte sembra impossibile) scrivere, e qual è la funzione della sua arte.

Secondo lei qual è la migliore preparazione intellettuale per un aspirante scrittore?
Diciamo pure uscire di casa e impiccarsi, perché scrivere bene è quasi impossibile. Poi, se qualcuno lo stacca dalla corda, allora, per tutta la vita, il poveretto dovrebbe costringersi a scrivere al meglio. Ma almeno avrà la storia dell’impiccagione con cui cominciare.

Non parlare di scrittura

Non dev’essere stata un’intervista facile, quella di George Plimpton a Ernest Hemingway nel 1954. Alla domanda se una volta che ha cominciato a lavorare su un progetto preferisce lavorare sino alla fine, Hemingway risponde: «Il fatto che interrompa un lavoro serio per rispondere a queste domande dimostra la mia stupidità, e per questo dovrei essere punito Ma stia certo che lo sarò».
Nell’articolo Solo tre cose sullo scrivere: poche ma corpose abbiamo visto come uno dei cambiamenti avvenuti nel mondo dei libri negli ultimi venticinque anni è che gli scrittori parlano, forse anche troppo. Da questa intervista è evidente che a Hemingway non piaceva parlare del suo lavoro. Lo dice esplicitamente, o risponde in modo laconico, o si lamenta con Plimpton per le sue domande talvolta fuori luogo.

Perché non parlare di scrittura? Non la si dovrebbe violare esaminandola troppo: «perché sebbene una parte di scrittura sia solida e resistente ai discorsi, un’altra parte è fragile, e parlandone la si può incrinare o anche infrangere».

Hemingway era convinto che certe opinioni debbano restare inespresse, che continuando a tormentarlo con certe domande si sarebbe finito per farlo spaventare, togliendogli ogni parola di bocca. Così si spiega il tono stizzito di alcune risposte e la scelta di non rispondere ad alcune domande: la scrittura è un’occupazione privata e solitaria, e fino a quando il lavoro non è ultimato è meglio evitare ogni interferenza. È già abbastanza difficile scrivere libri e racconti, non parliamo doverli spiegare. E poi, nota Hemingway, significherebbe rubare il mestiere ai critici: perché interferire con il loro lavoro? I lettori leggeranno quello che vogliono, ma solo per il piacere di farlo. E se ci troveranno qualcosa, è perché l’avevano dentro di loro prima di cominciare la lettura.

Il metodo di lavoro

C’è anche un po’ di superstizione, in questo atteggiamento. E un estremo rigore nel metodo di lavoro, che potrebbe suggerire una personalità in contrasto con l’immagine di Hemingway giramondo e turbolento. Nella casa di San Francisco de Paula, nei dintorni dell’Havana, lo scrittore lavorava in camera da letto, in piedi. Quando metteva mano a qualcosa di nuovo, cominciava sempre scrivendo a matita su fogli di carta velina. Giorno dopo giorno annotava i progressi – «Per non barare» – su un ampio tabellone: le cifre sul tabellone indicavano il numero di parole prodotte ogni giorno, da 450, 575, 462, 512, fino a 1250.

Cominciava a scrivere alle prime luci dell’alba e andava avanti di solito fino a mezzogiorno. «E quando mi fermo mi sento svuotato, ma allo stesso tempo anche carico, come quando ho fatto l’amore con qualcuno che amo. Non c’è niente che mi possa ferire, niente che mi possa turbare, niente che significhi niente fino all’indomani, quando ricomincio di nuovo. Il difficile è attendere fino ad allora», spiega Hemingway.

L’ispirazione qualche volta viene a mancare, certo: ma l’importante è poter cominciare. Il resto arriva poi.
E poi si tratta sempre di riscrivere. Ogni giorno Hemingway, prima di ricominciare, rivedeva il testo fin dove era arrivato e quando aveva finito lo rileggeva interamente. Poi spesso lo rileggeva e correggeva dopo averlo battuto a macchina. L’ultima occasione sono le bozze. Ci sono un sacco di opportunità per fare le revisioni. Di Addio alle armi ha riscritto l’ultima pagina trentanove volte prima di trovare una soluzione che lo soddisfacesse: non riusciva a mettere insieme le parole come voleva.

Stabilità emotiva, sicurezza economica, salute

Plimpton: per lavorare come si deve è necessario essere emotivamente stabili? È vero, come Hemingway gli aveva detto in passato, che lui riesce a scrivere bene solo quando è innamorato?
«Ehi, che domanda! Comunque dieci e lode per averci provato. Si può scrivere solo quando la gente ti lascia in pace e non c’è nessuno che ti interrompa. O meglio, quando si è sufficientemente risoluti a farlo. Sicuramente, però, è quando si è innamorati che si dà il meglio, ma se è d’accordo non scenderei nei particolari».
Plimpton continua: e la sicurezza economica? Quando scrivere è diventato il tuo peggior vizio e il tuo piacere più grande – risponde Hemingway – allora solo la morte potrà fermarti. In questo caso la sicurezza economica è un grande vantaggio perché elimina molte preoccupazioni, e le preoccupazioni distruggono la capacità creativa. Fonte di preoccupazioni è anche la cattiva salute, che disperde le riserve di energie.

I precursori letterari

Quali sono i precursori letterari, gli autori da cui Hemingway ha imparato di più? Mark Twain, Flaubert, Stendhal, Bach, Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij, Cechov, Andrew Mavell, John Donne, Maupassant, il vecchio Kipling, Thoreau, il capitano Marryat, Shakespeare, Mozart, Quevedo, Dante, Virgilio, Tintoretto, Hieronymus Bosch, Brueghel, Patinier, Goya, Giotto, Cézanne, Van Gogh, Gauguin, San Juan de la Cruz, Gòngora – ci vorrebbe un giorno intero per citarli tutti.

«Ho fatto il nome di alcuni pittori – spiega Hemingway –, almeno avevo cominciato, perché ho imparato a scrivere più da loro che da altri scrittori. Come, chiede lei? Per spiegarglielo mi ci vorrebbe un giorno intero. Credo per esempio sia ovvio che cosa si può imparare dai compositori studiando l’armonia e il contrappunto».

Stile

Quanto lo stile di Hemingway, che è così personale, è frutto di una programmazione?
Domanda complessa e faticosa, riconosce lo scrittore: se avesse impiegato due giorni a rispondere poi avrebbe raggiunto un tale livello di autoconsapevolezza che non sarebbe più stato in grado di scrivere una riga. Una risposta, però, la dà:

«quello che talvolta si definisce “stile” spesso non sono altro che le esitazioni di chi si è cimentato con un qualcosa che non era mai stato fatto prima».

I nuovi classici si differenziano dai classici dei periodi precedenti. E, all’inizio, la gente nota solo quelle esitazioni, nient’altro. «Così quando si comincia a pensare che le esitazioni siano un nuovo stile, una marea di persone si mette a imitarlo. È davvero una brutta faccenda».

Scrivere: facile non è mai stato

Anche se la scrittura vera e propria occupa solo alcune ore al giorno, cercare di scrivere qualcosa che abbia un valore permanente comporta un impegno a tempo pieno. «Si può paragonare lo scrittore a un pozzo», afferma Hemingway. I pozzi, come gli scrittori, possono essere di vario tipo, ma l’acqua deve essere buona, e anziché svuotare il pozzo del tutto e poi aspettare che si riempia di nuovo, bisogna tirare su l’acqua un po’ per volta, con regolarità, senza prosciugare la falda.
Uno scrittore deve imparare a vedere, ascoltare, pensare, percepire e non percepire, e poi scrivere. «C’è il pozzo e c’è quel che bolle in pentola. Nessuno sa come procurarsi gli ingredienti, né come accendere il fuoco. L’unica cosa che sappiamo è se abbiamo già quella pentola o se dobbiamo aspettare che in qualche modo salti fuori».
Insomma, scrivere è difficile, e “scrivere bene è quasi impossibile”, come abbiamo visto all’inizio.

Hemingway a volte rileggeva i suoi libri: «Mi capita di rileggerli per tirarmi su: talvolta fatico a scrivere, ma poi penso che facile non è mai stato, anzi, in alcuni casi pareva addirittura impossibile».

Ferite

L’effetto delle ferite può variare molto, afferma Hemingway.

«Le ferite più lievi, quelle che non intaccano le ossa, hanno conseguenze limitate, qualche volta danno anche sicurezza. Ma quelle che danneggiano le ossa o i nervi non hanno alcun effetto positivo né sugli scrittori, né su chiunque altro».

E quanto uno scrittore deve sentirsi distaccato da un’esperienza prima di poterne scrivere? «Dipende dalle esperienze. C’è una parte di noi che è completamente distaccata sin dall’inizio, mentre un’altra parte è coinvolta fino in fondo. Non credo si possa stabilire a priori quando potremo scrivere di un certo avvenimento. Dipende dalle condizioni dell’individuo e dalla sua capacità di recupero». Di sicuro schiantarsi con un aereo in fiamme è sempre utile a un bravo scrittore: si imparano cose importanti e molto alla svelta. Ma prima di valutare se gli serviranno oppure no, bisogna vedere se quello scrittore riuscirà a sopravvivere. E sopravvivere con onore, che è una cosa difficile ma fondamentale. I più amati sono quelli che non ce la fanno perché nessuno li vede lottare strenuamente e inesorabilmente per fare le cose che pensano di dover concludere prima di morire. E poi si preferiscono quelli che muoiono giovani e per delle buone ragioni, perché risultano umani, comprensibili. La sconfitta e la codardia, anche se celata, sono molto più umane e quindi più apprezzate.

Perché scrivere?

È in questa intervista che Hemingway spiega il principio dell’iceberg: «Io cerco sempre di scrivere secondo il principio dell’iceberg: i sette ottavi di ogni parte visibile sono sempre sommersi. Tutto quel che conosco è materiale che posso eliminare, lasciare sott’acqua, così il mio iceberg sarà sempre più solido. L’importante è quel che non si vede. Ma se uno scrittore omette qualcosa perché ne è all’oscuro, allora le lacune si noteranno».
Plimpton conclude l’intervista con una domanda sulla funzione dell’arte: perché alla realtà vera e propria ha preferito la rappresentazione della realtà?

«Perché sorprendersi? Con quel che ci è accaduto, quel che succede, quel che conosciamo e quel che non possiamo conoscere, inventiamo un qualcosa che non è una semplice rappresentazione ma una creazione totalmente nuova e più reale di qualsiasi cosa reale ed esistente, e se la rendiamo viva, e il risultato è buono, diventa immortale. Ecco perché ci ritroviamo a scrivere, senza altre ragioni di cui siamo consapevoli. Ma chissà quanti altri motivi ci sono e non lo sappiamo».

Questo articolo è tratto da Il principio dell’iceberg. Intervista sull’arte di scrivere e narrare

  • On 27 Novembre 2018
Tags: Chiara Lucchini, di quando hemingway ha frequentato la palestra della scrittura, Hemingway, Palestra della Scrittura, scrivere e narrare
Ultimi articoli
GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme
9 Giugno 2025

GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme

Collaborare nei team con età diverse: un pensiero, e un corso di formazione   di Alessandro Lucchini   Viviamo e lavoriamo insieme, ogni giorno. Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z. Visioni del mondo diverse, modi diversi d’intendere lavoro, relazioni, tecnologia, futuro. Idee di vita diverse. Non è solo una questione di età. È una questione […]

Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

LINGUAGGIO DELL’ACCORDO

Previous thumb

Scrivere diritto

Next thumb
Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme 9 Giugno 2025
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo