2 dicembre, 27 novembre, 21 novembre
di Alessandro Lucchini
Ma dai! Ma che è? Tre date in un titolo? E basta?! Senza uno straccio di notizia? E a ritroso, poi, che la gente si confonde? Ma da dove viene questo?
Beh, le notizie ci sono, eccome. E sono proprio tre:
– 2 dicembre CALL4BRAIN, il TEDMED di Milano, l’appuntamento con le grandi sfide di scienza, medicina e innovazione;
– 27 novembre TEDx di Trento, l’evento per condividere le idee che possono cambiare il mondo o anche solo aprire la mente;
– 21 novembre l’uscita di SCRI.BA. Scrivere in banca, il nono libro Centopagine.
Pare poco?
2 dicembre CALL4BRAIN
www.call4brain.com
Il 2 dicembre al Politecnico di Milano avrò di nuovo l’onore di moderare, con Francesca Folda, CALL4BRAIN, l’evento che diffonde e promuove le sfide della medicina, della scienza e dell’innovazione tecnologica.
CALL4BRAIN è organizzato da Fightthestroke.org, impresa sociale fondata da Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo e che dal 2011 supporta la causa dei giovani sopravvissuti all’ictus come il loro piccolo Mario.
L’evento presenterà in anteprima esclusiva i talk del TEDMED americano e metterà a confronto opinioni e pareri di medici, scienziati, pazienti, innovatori, makers, sviluppatori.
Durante la giornata ci saranno anche possibilità di discussione e di confronto nei workshop focalizzati su specifici progetti di innovazione. Tra i vari temi: What if I can design my care?, su come cercare le informazioni utili alla propria salute grazie agli strumenti offerti dall’Human Centered Design e dall’Evidence Based Medicine; e What if exaptation can explain diversity in science?, su come la diversità al femminile può essere il motore dell’innovazione.
Presenti nella giornata anche alcuni momenti di entertainment, che tratteranno il tema della salute in maniera più “scanzonata” ma altrettanto “ispirazionale”.
27 novembre TEDx Trento
www.tedxtrento.com
Quarta edizione dell’evento TEDxTrento. Si riparte dal “Coraggio di osare” dell’edizione 2015 per decollare verso nuove idee. Prove di volo è infatti il tema di quest’anno. Speaker delle più diverse estrazioni aiuteranno il pubblico a immaginare, preparare, desiderare un volo di idee e di emozioni. Ci sarà la criminologa direttrice di carcere, il filosofo zingaro, l’oncologa computazionale, il neuroscienziato e il biologo, l’alpinista e lo chef. Ci saranno molti amici di Palestra: Luciana de Laurentiis, coach e internal communication manager Fastweb; Francesca Folda, giornalista e manager di Sky, Emanuele Mascherpa, psicologo professionista di risorse umane.
E ci saremo anche noi di Palestra
Ci sarà la nostra storyteller Bianca Borriello, che presenterà le storie come simulatori di volo. «Il passato – sostiene Bianca – è un racconto, il presente è un racconto e il futuro è un racconto probabilistico che la nostra mente crea per contribuire a determinare ciò che accadrà domani. Quando un evento imprevisto rompe la nostra trama biografica è come se ci si spezzassero le ali. Ma possiamo tornare a volare. E persino insegnarlo.»
E ci sarò anch’io, a ingaggiare il pubblico con 7 allenamenti per ascoltare in modo efficace. Sì, perché se gli dei ci hanno dato due orecchie e una bocca sola, come diceva un filosofo, un motivo ci sarà. Eppure studiamo come parlare, come scrivere, come telefonare. E invece diamo per scontato che per ascoltare basti stare lì. Ascoltare è impegnativo. È come volare: bisogna prepararsi, sollevarsi, concentrarsi, spostarsi. E voler cambiare.
21 novembre: esce SCRIBA
E di questo? Che dire? Ci lavoriamo da tre anni. Eccolo.
Bastano per ora, a presentarlo qui, alcune domande.
Come cambia la comunicazione scritta nelle banche?
Quali effetti hanno fusioni, incorporazioni, integrazioni con mercati, culture e stili diversi? Tra gli strumenti classici della scrittura bancaria – lettere, estratti conto, opuscoli, manifesti… – quali sono destinati a scomparire, quali a svilupparsi o cambiare? Che ruolo giocano il web e i social network?
I clienti – individui o imprese – modellano ancora i propri rapporti con le banche sulla base di messaggi scritti? E i collaboratori: come possono esprimere valore con la scrittura, in contesti sempre più competitivi?
In questo libro si trovano tecniche, strumenti, casi, testimonianze, per rispondere a queste domande. E per aprirne di nuove.
- On 16 Novembre 2016