- 12 Marzo 2020
- /
- News
- 11 Marzo 2020
- /
- News
W Calogero! Semplificare il linguaggio giuridico
Lorenzo Carpanè
Intervista a Federico Fontana Avvocato, consulente, crede nella possibilità di cambiare il linguaggio giuridico. Dal 18 ap- 27 Febbraio 2020
- /
- News
Dialogare bad news: esperienze dal fronte
Intervista a Francesco Leone, direttore dell’oncologia all’ospedale di Biella
di Alessandro Lucchini
L’ho avuto in aula tre giorni di f- 12 Febbraio 2020
- /
- Home, News
Chiamami col mio nome, anche se “suona male”
Guida all’uso di una comunicazione non sessista
di Gabriella Rinaldi
A proposito di suoni e comunicazione, oltre che di sessismo, un collegamento so- 9 Gennaio 2020
- /
- News
“Reputati e integrati”. La coerenza della comunicazione aziendale
Di Lorenzo Carpanè
Dialogo e consenso con gli stakeholder; reputazione e affidabilità dell’azienda. Sono questi due gli assi portanti della comunicazione az- 17 Dicembre 2019
- /
- News
Il paradosso dell’ubiquità potenziale
di Gabriella Rinaldi
Ci sono dei giorni in cui la mente è più sgombra, l’aria è meno densa e i pensieri si...- 15 Dicembre 2019
- /
- News
Va’ che roba
Quando un insegnante gongola nel mostrare la qualità dei suoi ragazzi. All’Università Iulm, l’esercizio finale del Laboratorio di scrittura per i social...
- 2 Dicembre 2019
- /
- News
Lessico familiare: perché le parole non feriscano
Il convegno a Milano “Le parole sono importanti: come dirlo e come scriverlo”. Le condizioni degli accordi, le conclusioni degli atti, i...
- 5 Novembre 2019
- /
- News
Dare cattive notizie (sulla salute): un decalogo
di Alessandro Lucchini
Chi vorrebbe essere nei panni di un medico che deve comunicare una cattiva notizia? È uno dei momenti più...- 11 Settembre 2019
- /
- News