Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Dare cattive notizie (sulla salute): un decalogo

di Alessandro Lucchini

Chi vorrebbe essere nei panni di un medico che deve comunicare una cattiva notizia? È uno dei momenti più difficili di quella professione.
Cattiva notizia nel senso di diagnosi infausta, o anche nel senso di una distanza dall’aspettativa del paziente (es. un cambio di data per un intervento, o un chirurgo non disponibile per lungo tempo, o un trasferimento in altra struttura ecc.).
Ma questa difficoltà riguarda anche altri campi professionali: ahinoi, tutti dobbiamo dare bad news.
Forse questi 10 suggerimenti, nati per un contesto medico, possono tornare utili a chiunque debba affrontare situazioni simili.

==============================================
tratto da Dialogare bad news 
Centopagine – Palestra della scrittura, Milano 2019
a cura di Chiara Lucchini, Alessandro Lucchini, Lorenzo Carpanè, Paolo Carmassi
già presentato agli Spedali Civili di Brescia
==============================================

1. Dire la verità
Senza ritardare inutilmente. Senza bugie pietose. Senza indorare qualcosa che non ha nulla di splendente. Certo, sempre modulando la comunicazione della verità secondo la capacità intellettiva ed emotiva del paziente. E se il medico non ha certezze, non trasferire al paziente la propria incertezza.

2. Conoscere e applicare il metodo S.P.I.K.E.S.

Setting. Per comunicare una cattiva notizia serve un ambiente adeguato: uno spazio quieto, che favorisca l’attenzione, e un tempo adeguati.
Perception. Non è facile entrare nel cuore e nella testa di un’altra persona. Ma bisogna sforzarsi.
Invitation. Informarsi su quanto un paziente vuole davvero sapere sulla propria situazione.
Knowledge. Condividere, allinearsi, informare, avendo chiaro l’obiettivo del colloquio.
Emotions. Capire le emozioni, e prima ancora essere nella disposizione d’animo di coglierle.
Strategy / Summary. Alla fine, sintetizzare tutto il percorso futuro, costruire una prospettiva.
Il metodo è stato messo a punto dal medico inglese Robert Buckman.

3. Superare l’idea di onnipotenza del terapeuta
L’impotenza è una condizione umana. Chi si sente onnipotente risulta rigido, sprezzante, autoriferito, arroccato nel “medichese” e nelle procedure. Chi è consapevole di essere impotente conosce il dubbio, l’imbarazzo, riacquista umiltà, senso del reale, capacità d’immedesimazione, sa entrare in comunicazione. In medicina non si fallisce se il paziente non guarisce, ma se lo si lascia solo nella malattia e nella morte, senza dargli il supporto necessario.

4. Preparare il colloquio
Oltre a trovare il tempo e il luogo adatti, è utile preparare un set di domande, più aperte le prime, magari ricche anche di dati soggettivi, non solo oggettivi (come si sente?), più chiuse man mano che si procede. E dotarsi di diversi registri linguistici, da quello più semplice, libero da tecnicismi inutili, adatto a persone poco istruite o bloccate nella capacità cognitiva, a quello più preciso, adatto a chi è più informato o a chi richiede un maggiore livello di dettaglio e di profondità.
Il diffondersi della cultura anglosassone in medicina, empirica, legata all’evidenza scientifica, e di un atteggiamento “autodifensivo”, spesso riduce a pochi freddi passaggi l’adempimento di un dovere. Ma poi c’è l’empatia: il medico dovrebbe allenarsi a capire la persona con cui parla, scegliere il linguaggio più adatto per spiegargli la situazione, sentire la sua reazione.

5. Strutturare il messaggio
Nella parte cruciale della comunicazione di una bad news è molto importante anche dove viene collocata la notizia vera e propria: la posizione più adatta, che aiuta ad attutirne l’impatto e a mantenere una relazione positiva, è nel mezzo.
Viene infatti definita sandwich structure: come nel panino imbottito, dove la parte gustosa sta nel mezzo, ma ciò che guida la percezione complessiva sta sopra e sotto. Un pane saporito, croccante, appetitoso, può far digerire anche un prosciutto non di primissima qualità (difficile il contrario). A volte il concetto viene espresso anche così: good news – bad news – good news, una notizia cattiva tra due buone. O kiss – kick – kiss, un calcio tra due baci. O anche B.L.I.M. – the Bottom Line In the Middle: l’argomento principale in mezzo.
Il senso è ben più raffinato del bieco indorare la pillola. Si tratta di scandire il messaggio in tre fasi, avvolgendo la bad news vera e propria tra un tono caldo e accogliente all’inizio, che instauri la relazione, e una riconciliazione finale, che orienti lo sguardo verso un futuro da costruire insieme, che sia una speranza possibile, una terapia pesante, o l’accettazione di uno stato immodificabile.

6. Proporre un percorso, non solo un intervento
Spesso l’aspettativa della cattiva notizia c’è già nel cuore del paziente. È sempre utile proporgli un percorso: es. parliamo di questo, poi coinvolgiamo i chirurghi; ora facciamo questo, monitoriamo la situazione, poi vedremo se bisognerà fare quello o quell’altro. Questo comunica prospettiva e progettualità, quindi aiuta il paziente a circoscrivere l’ansia e la paura di ciò che accadrà, e a pensare in modo positivo a se stesso e ai terapeuti come alleati nel gestire la malattia.

7. Avere, non Essere: lei ha, non lei è
Una grande differenza, quando si deve accettare una patologia. Se noi “siamo”, non possiamo essere altro: siamo introversi, siamo svogliati, siamo malati. I pazienti che s’identificano con la propria patologia (diabetici, oncologici, psichiatrici, tossici…) tendono spesso a cronicizzare quella patologia, perché l’identità influenza le convinzioni e i comportamenti.
Se noi “abbiamo” qualcosa, possiamo essere anche qualcos’altro: abbiamo un atteggiamento introverso, ma in certi contesti e con determinate persone possiamo essere aperti e disinvolti; abbiamo momenti di svogliatezza, ma ciò che c’interessa ci coinvolge ancora; se abbiamo una certa malattia, possiamo essere sani per tutte le altre parti di noi.
La comunicazione che usa l’Essere porta a un’assolutezza, e spesso determina la profezia che si autoavvera. La modalità dell’Avere aumenta la probabilità di autocorrezione e di apprendimento e, comunque, di accettazione del messaggio.

8. Esprimere congruenza tra parole, voce e corpo
La comunicazione non si gioca solo con la parte verbale: sta molto nel calore della voce, nei gesti, nella distanza e nel contatto fisico, nei segni di condivisione o d’insofferenza, che magari rivelano l’incapacità del medico di affrontare lo stress, come pure il parlare in modo distratto, senza ascoltare alcuna reazione, senza guardare negli occhi. Importantissimo sostenere lo sguardo del paziente: gli dà fiducia, gli fa capire che il medico dice la verità, che è presente, e che lo sarà anche più avanti, quando sarà necessario. Quel momento resterà per sempre nella memoria di chi sta ricevendo la notizia: è responsabilità di chi la comunica, grazie alla massima congruenza tra tutti i canali espressivi, rendere questo momento, che è molto negativo nel contenuto, il più possibile positivo dal punto di vista relazionale.

9. Riconoscere e gestire le resistenze del paziente
Di fronte alla cattiva notizia, a volte i pazienti – a volte pure gli accompagnatori, famigliari e amici – fanno domande con la sincera intenzione di collaborare, ma a volte troppe domande, tanto da infastidire il medico (resistenza 1: collaborativa). Altre volte si lasciano disorientare, mostrano insicurezza, tentennano sul da farsi (resistenza 2: vorrei ma non posso). Altre volte cedono alla rabbia, squalificano, se la prendono con il medico o con chi hanno per le mani (resistenza 3: oppositiva). Altre ancora sfuggono, negano, sottovalutano la situazione (resistenza 4: né collaborativa né oppositiva). Riconoscere i comportamenti è il primo passo per poi decidere se e come intervenire per creare un clima collaborativo: ascoltare, rispondere, gestire le obiezioni con chiarezza (1), spostare l’attenzione, magari inserendo l’obiettivo in una cornice diversa o più ampia (2), gestire l’opposizione, la squalifica usando la stessa resistenza manifestata per neutralizzarla (3), oppure stanare la persona dalla sua rigidità e riportarla alla collaborazione (4).

10. Dialogare e creare sintonia: il metodo CRG
CRG = Calibrazione-ricalco-guida. Sono le tre fasi della relazione, necessarie per creare fiducia, disponibilità all’ascolto, quindi rendere efficace l’azione terapeutica.
La calibrazione è come l’anamnesi, ma fa centro sugli aspetti personali e non su quelli medici. È lo studio dell’essere umano, dei suoi modelli di conoscenza e di rappresentazione del mondo. Significa usare il calibro, prendere le misure. Senza giudicare. Osservare e ascoltare il paziente, informarsi sulle sue aspettative, sulle posizioni ideologiche ed emotive. E raccogliere di continuo il feedback. Il ricalco – o mirroring – è la chiave dell’empatia, è il somigliare almeno un po’ al paziente, vedere le cose dal suo punto di vista, assumere la sua postura, la respirazione, i movimenti di mani/testa/corpo, parlare la sua lingua, sentire con il suo tessuto emotivo. Passa da lì la fiducia: somiglianza e condivisione producono senso di appartenenza, sicurezza, disponibilità al confronto. La guida è il vero scopo della comunicazione: muoversi insieme verso l’obiettivo. Se si è instaurata una fiducia sufficiente, tutto avviene con dolcezza ed efficacia.

*** *** ***

Ecco. Tutto questo, intendiamoci, non garantisce che vada tutto liscio. Non assicura la piena comprensione del paziente e la leggerezza d’animo del medico, ma difende la relazione, tenendola su un tono di rispetto, attenuando le resistenze e favorendo l’empatia.

*** *** ***

Un documento speciale:
il video di Robert Buckman che comunica la bad news a una paziente oncologica

  • On 5 Novembre 2019
Tags: Alessandro Lucchini, Dare cattive notizie (sulla salute): un decalogo, Dialogare Bad News, metodo CRG, Palestra della Scrittura
Ultimi articoli
di Giorgio Pasolli (*)  	«Banking is essential, banks are not.» 	Così dichiarava nel 1994 Bill Gates, fondatore di Microsoft. 	Che è successo da allora, e che succederà, nella storia delle banche, nei prossimi anni? E come si preparano le banche ai cambiamenti?
2 Luglio 2025

Banking is essential, banks are not. Perché a tutti i bancari conviene imparare a scrivere social

di Giorgio Pasolli (*)

«Banking is essential, banks are not.»
Così dichiarava nel 1994 Bill Gates, fondatore di Microsoft.
Che è successo da allora, e che succederà, nella storia delle banche, nei prossimi anni? E come si preparano le banche ai cambiamenti?

GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme
9 Giugno 2025

GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme

Collaborare nei team con età diverse: un pensiero, e un corso di formazione   di Alessandro Lucchini   Viviamo e lavoriamo insieme, ogni giorno. Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z. Visioni del mondo diverse, modi diversi d’intendere lavoro, relazioni, tecnologia, futuro. Idee di vita diverse. Non è solo una questione di età. È una questione […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Promuovere e vendere: oltre il confine del costo-pagamento-consegna

Scrittura giuridica

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Banking is essential, banks are not. Perché a tutti i bancari conviene imparare a scrivere social 2 Luglio 2025
  • GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme 9 Giugno 2025
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo