Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Plain Italian. Che ne sanno i giudici di Cassazione? Una sentenza che fa riflettere sul linguaggio chiaro, semplice, efficace.

di Lorenzo Carpanè

Scrivere in “plain italian” serve in tutti i contesti della vita pubblica. Una nostra nuova ricerca per dare consulenza e servizi ad aziende, enti pubblici, istituzioni.

 

 

 

Cesare fui e son Iustiniano
Che, per voler del primo amor ch’i’ sento,
D’entro le leggi trassi il troppo e ’l vano

Dante Paradiso, VI, 10-12

Togliere peso
Per Dante, insomma, il Corpus iuris civilis era un modello di chiarezza, trasparenza, semplicità? Non so se aveva tutte e tre insieme queste qualità, ma certo un modello di equilibrio per Dante lo era eccome.
Di certo, ancora, non possiamo proporre Giustiano a giuristi e futuri giuristi – che pure lo studiano – come modello di scrittura.
Ma quell’idea di togliere, di sottrarre peso alla scrittura, come scrisse anche Italo Calvino, quello sì può essere un motto da perseguire. Per eliminare ogni “inutile farraginosità” alla lingua. Parole sacrosante scolpite, si fa per dire, dalla Cassazione nella sentenza 9996 del 28 maggio 2020, con cui rigetta un ricorso che le era stato presentato. Aggiungendo una serie davvero stimolante di considerazioni sul linguaggio del proponente.

Oltre Don Raffaè
Sulla questione è tornata Valentina Mattei senior associate di Deloitte Legal con un articolo pubblicato sul suo profilo LinkedIn. Con una qualche elegante ironia: a chi è peraltro appassionato di De Andrè, è già un titolo di merito ricordarne il Don Raffaè: “chill’ha fatto cinquanta concorsi novanta domande e duecento ricorsi”.
Ma ancor di più di merito è l’esortazione finale:
“perché il funzionamento del sistema giudiziario passa sicuramente da una magistratura più efficiente e da un legislatore illuminato, ma anche da avvocati che facciano il gioco di parte, per definizione il loro lavoro, adottando la migliore delle strategie, nel rispetto delle regole di un sistema democratico e moderno che utilizza la lingua e la comunicazione per includere e non per escludere. E così il processo”.

Un problema solo degli avvocati? E l’INPS?
Certo che no. Basta leggere l’avviso pubblicato a maggio di quest’anno sul sito INPS per il contributo di 600 euro:

“Le indennità hanno importo pari a 600 euro, non sono soggette ad imposizione fiscale, non sono tra esse cumulabili e non sono riconosciute ai percettori di reddito di cittadinanza. Tali indennità sono compatibili e cumulabili, invece, con le erogazioni monetarie derivanti da borse lavoro, stage e tirocini professionali, nonché i premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale, con i premi ed i compensi conseguiti per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica, nonché con le prestazioni di lavoro occasionale – di cui all’art. 54 bis del decreto-legge n. 50 del 2017, convertito con modificazioni dalla Legge n. 96 del 2017 – nei limiti di compensi di importo non superiore a 5.000 euro per anno civile”.

A proposito appunto di chiarezza, non per avvocati o giudici, ma per comuni cittadini: un periodo, il secondo, di 88 parole; una sequenza di “nonché”; gli incisi; le citazioni di legge all’interno del testo. Tutti fattori di complicazione inutile.

E il Governo?

“Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche agli atti di cui all’articolo 9, commi da 3-bis a 3-sexies, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, e alle ingiunzioni di cui al regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 emesse dagli enti territoriali, nonché agli atti di cui all’articolo 1, comma 792, della legge 27 dicembre 2019, n. 160”

Questo l’art. 68 comma 2 del recente Decreto “Cura Italia”, citato a questo proposito da Sergio Rizzo su “Repubblica” del 20 maggio scorso. A parte la facile ironia su un regio decreto del 1910, c’è da chiedersi:
– accettata la complessità della materia, un cittadino comune, dotato di buona conoscenza della lingua italiana, con un discreta cultura, ha il diritto di capire? E qui ci riesce?
– perché per capire una norma è necessario consultare serie di Gazzette Ufficiali o ricorrere a una ricerca seriale sul web?
– è davvero impossibile scrivere in un linguaggio chiaro, trasparente, semplice?
– può essere che una legge scritta male sia una cattiva legge? (e viceversa?)

Sono le domande che si pone anche l’Ombudsman (Mediatore) Europeo. In un articolo dal titolo “Un linguaggio chiaro significa un governo migliore?, Emily O’Reily si chiede:

“Firstly: Is poor communication undermining trust in government? YES. Secondly: because government is a complex business, can we reasonably expect to be kept informed in clear language? YES”

“Primo: la comunicazione povera sta minando la fiducia nei governi? SÌ. Secondo: poiché governare è una questione complessa, possiamo ragionevolmente aspettarci di essere tenuti informati con un linguaggio chiaro? SÌ.

Domande nette, risposte chiare.

“Plain italian”?
È davvero il tempo, anzi sarebbe anche tardi, per costruire un modello concreto di “plain italian”. D’accordo, sono due parole inglesi e fa specie usarle per spiegare come dovrebbe essere l’italiano. È che gli anglosassoni ci sono arrivato un po’ prima di noi (anni ’70) a fondare un movimento che spingeva le pubbliche amministrazioni e il mondo legale a usare un linguaggio “piano”, cioè semplice e chiaro. Il “plain language” o “plain English” è da tempo un dato acquisito.
Basterebbe andare a prendere, tanto per fare un esempio, una polizza assicurativa inglese e fare il confronto con quelle – pur migliorate – italiane.
Basterebbe però anche ricordarsi di come è scritta la nostra Costituzione, dove su 1357 lemmi solo 355 sono estranei al vocabolario di base, come ricorda Francesco Caringella in un recentissimo volume (Scrivere per vincere. I segreti della scrittura giuridica, Dike Giuridica), che verrà presto presentato da Deloitte Legal con il nostro Alessandro Lucchini. Insomma, se vogliamo abbiano anche esempi positivi a casa nostra. Esempi, ma non una pratica comune e diffusa.

Si può fare?
Si può cioè far partire un movimento che anche in Italia induca tutte le parti coinvolte a scrivere in modo chiaro, semplice, trasparente?
La speranza c’è se ci si muove tutti insieme. Il passo in avanti proposto da Valentina Mattei è importante. In ordine sparso anche altri si stanno attrezzando: nella Pubblica Amministrazione, specie e a livello periferico, alcune Compagnie assicurative o Istituti bancari. Occorre raggiungere forse una “massa critica” di opinioni. Che è ciò che anche noi ci proponiamo e con le attività di formazione e di consulenza nei nostri corsi dedicati al linguaggio giuridico.
Quindi si può fare? Sì, è la semplice risposta.

Come raggiungere il “plain italian?”?
Alcune parole chiave.
Ricerca in primo luogo: studio di casi, metodologie, esperienze all’estero.
Processo. Per individuare le modalità più efficaci per raggiungere l’obiettivo.
Misura. È necessario definire i parametri per misurare la comprensibilità di un testo.
Servizio. A disposizione per aziende, professionisti, istituzioni che vogliono a loro volta migliorare il proprio servizio ai clienti e ai cittadini.

Palestra. La Palestra della Scrittura è un “continuo imparare”. Chi ha voglia di dare il suo contributo di idee:
lorenzo.carpane@palestradellascrittura.it

Per chi ha voglia di approfondire.
Un libro, il nostro Scrivere diritto.
I nostri corsi dedicati alla semplificazione del linguaggio giuridico e amministrativo.
Il nostro contatto: mara.lombardi@palestradellascrittura.it

  • On 9 Luglio 2020
Ultimi articoli
Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
2 Gennaio 2025

Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM

di Gabriella Rinaldi

Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

QUINDICI ANNI DI PALESTRA

L’emozione non ha voce…ah no?

Next thumb
Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Avanti con l’Intelligenza! (adelante, presto, con juicio) 13 Dicembre 2024
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo