Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

PARI OPPORTUNITÀ, TRA DUBBIO E PADRI

La premiazione dei racconti, “Caratteri di donna e di uomo” – Pavia, 11 marzo 2018

di Chiara Lucchini

Si chiamava “Caratteri di donna”, fino a qualche anno fa. Oggi si chiama “Caratteri di donna e di uomo”. L’obiettivo è far dialogare uomini e donne su un tema, una sfida che ogni anno viene scelto.
In occasione della premiazione dei racconti, domenica 11 marzo nella sala conferenze di Palazzo Broletto a Pavia, diversi sono stati gli interventi che hanno riflettuto sul tema delle pari opportunità.

In primis l’assessore alle Pari Opportunità Laura Canale, che ha sottolineato come le pari opportunità ci stimolino a una riflessione sull’importanza della comunicazione tra uomini e donne. La comunicazione è la chiave dell’evoluzione dell’uomo, e le pari opportunità non si raggiungono se le donne non parlano con gli uomini.
La Consigliera di Parità del Comune di Pavia, Nadia Zambellini, ha poi affermato che “parità” può essere tradotta con “rispetto”. Rispetto delle persone e tra le persone, delle loro peculiarità e delle loro differenze; rispetto fondamentale delle regole e delle norme che presiedono la nostra società; contrasto all’indifferenza.

La scrittura è un modo per affermare la parità: in questo concorso sono coinvolti uomini e donne che scrivono non per professione ma per passione. Scrivere è un modo per comunicare. E comunicare significa comprendere: comprendere l’altro, comprendere sé.

È poi intervenuta la professoressa Enrica Chiappero dell’Università di Pavia, in rappresentanza del CUG, Comitato Unico di Garanzia: un organismo la cui funzione è quella di garantire le pari opportunità. L’idea è quella di creare una cultura dell’uguaglianza e contro ogni forma di discriminazione, di genere ma non solo: ogni forma di discriminazione, legata all’età, all’appartenenza religiosa, alle origini.

IL DUBBIO

Il tema di questa edizione del concorso era il dubbio.

Intitolare questa edizione al dubbio ha significato – come ha spiegato in apertura il sindaco di Pavia, Massimo Depaoli – indurre tutti a una riflessione sul proprio ruolo. Il dubbio è un elemento sano di crescita e aiuta a capire il nostro senso del nostro stare nella società. Perché è necessario che si accetti il conflitto, confrontando le proprie certezze e i propri valori con quelli dell’altro.

 

 

L’assessore Laura Canale ha poi spiegato che, quando ha scelto questo tema, pensava che il dubbio avrebbe spalancato le porte a una serie di riflessioni di natura esistenziale, cioè all’idea che ognuno di noi nel corso della propria esistenza si trova di fronte a una duplicazione delle opzioni e quindi si trovi paralizzato a elaborare i dati e poi a sciogliere il dubbio per muoversi in una determinata direzione.
La giuria è invece stata molto stupita dal fatto che il dubbio è stato trattato prevalentemente, sia dagli uomini che dalle donne, in una dimensione sentimentale, legata per lo più al tema del tradimento e al tema della non conoscenza dell’altro, magari in rapporti di coppia molto collaudati. In molti racconti lo schema era: succede qualcosa che altera le mie sicurezze sull’altro, e all’improvviso mi rendo conto che l’altro ha una doppia vita, è diverso da come lo conoscevo.
Questo è stato fonte di riflessione. Perché vuol dire che questo ambito, il dubbio sull’altro, taglia la storia della letteratura fino ad oggi. È un tema classico, quello del tradimento, quello dello scoprire qualcosa dell’altro dopo anni di convivenza.

Per questo la giuria, nella valutazione dei brani, ha deciso di valorizzare quei racconti che si sono discostati da questa linea principale, perché aprivano a un respiro più ampio.

I VINCITORI

Una parola che comincia per F – Francesco Marini
– Come ti è venuta l’idea di questo racconto?
L’idea mi è venuta perché ho pensato al tema del dubbio e ho pensato che forse il dubbio più radicale è quello riguardo a se stessi, cioè il dubbio riguardo all’identità personale: in fondo noi non conosciamo noi stessi. E quindi, pensando a questa cosa, ho pensato a quale fosse il momento di maggior crisi che tutti passano, che è l’adolescenza. Ho pensato a come mi sentivo io quando ero adolescente e, mischiando un po’ di cose personali e cose che non lo erano, ho buttato giù questo racconto che parla sostanzialmente della scoperta di se stesso e della scoperta del proprio orientamento sessuale. Ed è un racconto sul dubbio, sulla propria identità: il protagonista del mio racconto è insicuro, non sa chi è, a tal punto che deve essere definito dagli altri, cioè dai suoi genitori. Io credo che questo ci sia un po’ in tutte le adolescenze: da un lato c’è qualcuno che ti definisce e dall’altro sei tu che devi prendere in mano la tua vita e dire “io sono fatto così”. Anche il finale del mio racconto rispecchia un po’, in modo aperto e ambiguo, il fatto che lui forse è omosessuale o forse no, ma in ogni caso accetta questa cosa, accetta di non scappare di fronte ai suoi genitori. Quindi per me finisce bene. Ognuno ci legge un po’ quello che vuole.
La cosa più bella oggi è stata che hanno letto il mio racconto in pubblico, anche perché io da solo non sarei in grado, perché io sono abbastanza timido.

Punto cieco – Simone Carbonera
– Cosa hai voluto narrare con questo racconto?
Dei dubbi che vengono un po’ a tutti, a me di sicuro. È tutto lì, perché essendo una cosa abbastanza incentrata sul chi sei, sono dei dubbi che possono venire in generale a chiunque. Basta soltanto avere un po’ di onestà intellettuale per non essere così sicuri di chi si è. Io ne ho molti di questi dubbi.
E quando ho scoperto di aver vinto… Stranezza, perché è il primo racconto che mi viene pubblicato, e in realtà è questo quello che volevo. E sorpresa.

Il ragazzo che scambiò suo padre per una bottiglia – Laura Della Maggiore
– Come ti è venuta l’idea di questo racconto?
Non è la prima volta che scrivo racconti, e mi vengono sempre da emozioni che vivo. Questo ragazzo è un ragazzo che conosco, che mi ha molto colpito per la sofferenza che ha sempre portato dentro, però corazzandola. Quindi al di fuori un personaggio spavaldo e disinvolto, che in realtà dentro nascondeva una grandissima sofferenza, che si poteva leggere benissimo all’inizio dai tatuaggi, che sono impressionanti da tanti che sono, e che hanno un grande significato narrativo, cioè un racconto sulla pelle. Quindi è stato anche abbastanza facile, leggere questo racconto e poi ricamarci un po’ sopra. Ma di base la storia è vera.
Oggi è un’emozione grandissima. Io sono arrivata da Viareggio, affrontando una giornata tempestosa, con un treno che non arrivava mai. Sono anche arrivata in ritardo, mi è dispiaciuto tanto. È stato bellissimo essere qui, ho conosciuto Pavia che non avevo mai visto.
È stato molto emozionante. Ho immaginato qualcosa quando all’inizio è stato detto che la maggior parte dei racconti avevano parlato di tradimento, che poi è l’elemento che emerge.

“PADRE, PADRI”. IL TEMA DELL’ANNO PROSSIMO

Il titolo sarà: “Padre, padri”. Un tema che metterà alla prova gli aspiranti scrittori e le aspiranti scrittrici su un argomento, la relazione tra i generi, che forse oggi si sta rimettendo di più in discussione.

Da una parte una figura, quella della madre, che è stereotipata, nel senso che ci rimanda a un’idea positiva di perfezione, di abnegazione, di sacrificio, di presenza stabile e costante. Dall’altra la figura del padre, che tradizionalmente è percepito come pater familias, quindi come una figura autoritaria, autorevole, che pone limiti e che spinge i figli nella società attraverso però una serie di vincoli. Questo ruolo sta cambiando. Quindi chi si occupa di relazione tra i generi si muove in una direzione in cui queste figure si ristrutturano.
Ma i padri di oggi, cosa sono? Questo è qualcosa su cui dobbiamo cimentarci. Perché in questo momento storico sono proprio le figure paterne e materne a essere messe fortemente in discussione. Ma sono figure cruciali, perché da esse dipende lo sviluppo della nostra identità.

È anche vero, però, che la figura del padre ha ancora un radicamento nella cultura di riferimento che è bene indagare anche in una realtà come il concorso “Caratteri di donna e di uomo”.

Conclude l’Assessore Laura Canale:

«Noi ci auguriamo che questa occasione aiuti il percorso delle pari opportunità facendo dischiudere una serie di riflessioni che sono tipiche del tema dei generi, cioè la figura maschile come una figura rassicurante. Per cercare di capire quanto conti, nella nostra vita, il padre biologico, e quanto contino invece i padri che troviamo sul cammino: padri culturali, padri sociali, padri politici. Per questo abbiamo deciso di aggiungere il plurale.»

  • On 14 Marzo 2018
Tags: Chiara Lucchini, dubbio, Francesco Marini, Laura Canale, Laura Della Maggiore, madri, padri, Simone Carbonera, vita
Ultimi articoli
Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
2 Gennaio 2025

Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM

di Gabriella Rinaldi

Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Complex problem solving: risolvere e decidere

Cultura dell'errore: si può errare?

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Avanti con l’Intelligenza! (adelante, presto, con juicio) 13 Dicembre 2024
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo