Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Si scrive screening, si legge prevenzione

La campagna di sensibilizzazione che il Ministero della salute promuove online

di Laura Passarella

Sottoporsi allo screening può essere decisivo. Alcune malattie gravi, infatti, se scoperte quando non hanno ancora presentato i sintomi, possono essere contrastate e curate perfettamente. Quando i sintomi sono manifesti, i risultati delle cure possono non essere così certi. Comunicare bene diventa fondamentale per convincere le persone a muovere il primo passo verso la prevenzione e la cura di sé.

Come convincere una persona priva di sintomi a sottoporsi a esami medici che potrebbero rivelare la presenza di un tumore?

Nessuno, sentendosi sano, vorrebbe scoprire di essere malato (e di avere un cancro). I programmi di prevenzione però prevedono l`adesione volontaria dei soggetti interessati: quando si parla di screening[1] oncologici, quindi, la buona comunicazione è uno strumento fondamentale.

È in questa direzione che si muove la campagna di sensibilizzazione allo screening per prevenire il cancro al seno, alla cervice uterina e al colon retto promossa dal Ministero della salute, in collaborazione con la Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Ne è autore l`Osservatorio nazionale screening, che da anni promuove la qualità della comunicazione, attraverso vari canali; in questo caso, il web.

Accessibile a un pubblico molto ampio, il sito presenta una home page pulita e chiara, che invita alla lettura. Scorrendola velocemente, saltano subito all`occhio il numero verde del Ministero e la copertina di un opuscolo consultabile online (ma anche scaricabile dal sito). Chiarezza espositiva anche per il testo:

Combattere i tumori oggi si può.

Il primo blocchetto è incisivo e netto, fa riferimento all’angoscia vissuta nei decenni passati per l’impotenza della medicina di fronte al “male incurabile”, ed è una finestra spalancata sulle nuove possibilità di cura: oggi si può.

L’ambito semantico scelto è quello della guerra: combattere, arma, strategia, campagna sono le parole che ne delineano il perimetro:

La prima arma è prevenirne la comparsa, riducendo i fattori di rischio e adottando stili di vita sani: evitare il fumo, fare attività fisica, avere un’alimentazione corretta (prevenzione primaria).

Parole semplici, comuni, per allontanarsi dall’ambito di significato negativo della malattia (ridurre i rischi) e per avvicinare quello della salute (attività fisica, alimentazione corretta). Fra parentesi: il nome tecnico con cui gli addetti ai lavori catalogano queste azioni – prevenzione primaria – con link di approfondimento per chi vuol saperne di più.

Stesso schema per la prevenzione secondaria, fra parentesi e linkata, spiegata con parole semplici:

L’altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

Spazio bianco: una riga di silenzio per passare al secondo blocchetto di testo; dal generale al particolare. Dall’ambito delle possibilità, si passa a quello delle azioni; fra tutte quelle possibili, ecco cosa le Regioni hanno cominciato a fare: le campagne di prevenzione secondaria, dette anche campagne di screening. Il lettore, preso per mano, è accompagnato nel vivo della presentazione. Coinvolto e interessato.

In evidenza, con colore diverso dal testo, le parole chiave: un click sul nome della malattia apre una pagina con domande che chiunque, digiuno di informazioni chiare, rivolgerebbe al proprio medico: cos’è il tumore? come si forma? che cosa si può fare per combatterlo?

Questo è il punto di forza della campagna: dubbi e perplessità sono chiariti con precisione, ma con un linguaggio adatto anche a un pubblico non specializzato. Domande e risposte costruiscono il quadro della malattia e dei relativi esami, e danno informazioni pratiche: a chi rivolgersi per effettuare i test, cosa succede se i risultati presentano qualche alterazione, cosa fare dopo.

Quando viene usato un termine tecnico, un glossario con “le parole della prevenzione” ci viene in aiuto. Così, per esempio, fibroma viene spiegato come

Tumore benigno del tessuto muscolare e fibroso dell`utero.

molto più accessibile di “neoplasia benigna del tessuto connettivale fibroso”.

I toni usati non sono allarmistici, ma nemmeno falsamente ottimisti: sono sottolineati gli aspetti positivi della prevenzione e pure i possibili effetti negativi dell`intervento proposto, in modo da fornire un’informazione trasparente perché l`adesione ai programmi di screening sia davvero consapevole.

L`obiettivo non è facile da conseguire, sia per la difficoltà umana di confrontarsi con l`incertezza, sia per l’abbondanza di informazioni, a volte contrastanti. Anche se la grafica e la navigabilità del sito sono migliorabili, questa campagna è un esempio di comunicazione efficace.

————————————

[1]Il termine inglese screening è usato per definire un test di massa effettuato all`interno di una popolazione o di un gruppo di soggetti a rischio. Ha il vantaggio di scoprire l`esistenza di una malattia prima che si manifesti, così da poter intervenire con una terapia precoce e, per questo, più efficace.

  • On 21 Settembre 2012
Ultimi articoli
Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
2 Gennaio 2025

Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM

di Gabriella Rinaldi

Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

L`ospedale del futuro si progetta con pazienti e familiari

Resisti!

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Avanti con l’Intelligenza! (adelante, presto, con juicio) 13 Dicembre 2024
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo