20° ANNIVERSARIO | 2005
Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • ATTIVITÀ
    • Formazione e coaching
    • Riscrittura e legal design
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • ATTIVITÀ
    • Formazione e coaching
    • Riscrittura e legal design
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Dalla redazione alla relazione

Ieri oggi domani 2 100x100di Anna Cremona

Ieri, oggi, domani: come cambia il linguaggio nella pubblica amministrazione.

Non è un film quello che si è tenuto lo scorso 23 febbraio nella Sala degli Affreschi a Palazzo Isimbardi, ma un workshop organizzato dalla Provincia di Milano per fare il punto della situazione su come sta cambiando il linguaggio nella pubblica amministrazione. Un momento di confronto fra diverse realtà, pubbliche e private con un unico denominatore: un linguaggio che cambia.

“Venti caratteruzzi sopra una carta” di Alessandro Lucchini

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore del personale Alberto Grancini, Benedetta Caruso direttore responsabile del portale della Provincia di Milano, racconta la storia e l’evoluzione del sito, le diverse iniziative che in questi anni si sono fatte. Sottolinea l’importanza della comunicazione esterna e interna per la Provincia di Milano e per l’amministrazione pubblica.

Alessandro Lucchini apre il suo intervento evidenziando come l’emozione che muove il linguaggio sia parte importante della relazione. Prova recente: l’incespicatura del presidente Obama nel giuramento del 20 gennaio scorso.
Partendo dalla metà degli anni Novanta fa una panoramica della storia del cambiamento del linguaggio della pubblica amministrazione dove, con il susseguirsi degli anni, la questione della semplificazione della lingua è diventato un argomento centrale. Oggi la scrittura, oltre a essere semplice, chiara e sintetica, può essere a volte anche stravagante e deve avere la capacità di sedurre il lettore.
In futuro la scrittura dovrà diventare, come dice Calvino nelle sue “Six memos for the next millennium”, quanto più leggera, rapida, esatta, visibile e molteplice; soprattutto la scrittura della pubblica amministrazione, perché “chi è a servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire”.

Copertina IeriOggiDomani 100x100Gianni Giagoni, direttore centrale personale e sistemi informativi della Provincia di Milano, spiega che il manuale “Ieri, oggi e domani” presentato al workshop, è il frutto di una profonda esigenza di cambiamento della comunicazione, interna ed esterna: uno stesso messaggio può avere diversi significati perché dipende dal destinatario. Una riflessione non solo sulla comunicazione ma anche e soprattutto sul cambiamento di sistemi organizzativi già esistenti.
La pubblicazione del manuale rappresenta il momento conclusivo di una riflessione che ha portato la Direzione centrale personale e sistemi informativi a porsi delle domande, a ripensare il proprio modo di comunicare, a imparare le regole di una corretta comunicazione e ad applicarle. Un altro illustre esempio di come la funzione pubblica rifletta sempre più sulla semplificazione del linguaggio.

Renato Saccone, vice prefetto di Milano, spiega come sia difficile coinvolgere le forze dell’ordine in questa evoluzione del linguaggio della pubblica amministrazione. Negli ultimi anni si è assistito a diversi cambiamenti: una struttura organizzativa non più impermabile, una gerarchia ormai orientata verso l’esterno, dei procedimenti condotti non verso il singolo cittadino ma verso dei gruppi per la difesa dei diritti dei cittadini, un eccesso di regole. Tutti questi elementi contribuiscono a rendere sempre più complessa e delicata la comunicazione.

Valeria Gialanella, dirigente della struttura comunicazione con i cittadini della Regione Lombardia, racconta come anche in Regione sia iniziato qualche anno fa un percorso di semplificazione. Partendo dalla considerazione che una corretta formulazione dei bandi diminuisce i costi sociali per i cittadini (che altrimenti perdono tempo e denaro per recarsi negli uffici per chiedere spiegazioni e informazioni) e i costi amministrativi per l’organizzazione (gli operatori impiegano troppo tempo nel dare spiegazioni ai cittadini), si è costituito un gruppo di lavoro che ha prodotto un manuale, poi promosso nelle diverse Direzioni centrali e nelle sedi regionali delle varie province, che racchiude tutte le regole per una chiara e semplice formulazione di un bando. Il gruppo di lavoro fornisce anche consulenza e assistenza per chi scrive i bandi. Inoltre è stato fatto un percorso di formazione della durata di un anno e mezzo circa, rivolto ai funzionari delle Direzioni centrali.
I risultati sono subito visibili allo sportello: i bandi semplificati hanno meno bisogno di informazioni aggiuntive e facilitano la vita ai cittadini.

Marzia Marangon, della Direzione comunicazione istituzionale della Regione Piemonte, fa notare come i cittadini si rivolgono agli uffici dei diversi comuni con domande trasversali. Da qui l’esigenza di creare una piattaforma informativa unica da cui tutti, al di là della competenza del singolo ufficio, potessero attingere risposte complete corredate da schede informative e relativa documentazione. La prima fase si è concentrata sulla tecnologia, cioè costruire un sistemo informativo che mettesse in rete tutti gli attori; nella seconda fase si è lavorato sulla relazione e sulla rete, in modo che tutti lavorassero insieme e condividessero conoscenze. Per aderire alla rete ogni attore doveva sottoscrivere un impegno formale e istituzionale che era una garanzia di qualità perché lo obbligava a scrivere in modo semplice e a rispettare regole precise. Lo si può riscontrare nel manuale Meglio scrivere così.

Mariarita Surano, avvocato capo dell’Avvocatura comunale di Milano, sottolinea l’importanza del linguaggio e della scrittura anche e soprattutto nella professione di avvocato. In questo settore i registri linguistici devono essere molto differenti, a seconda del contesto in cui agisce l’avvocato e dell’obiettivo che si prefigge. Il corso di scrittura efficace rivolto agli avvocati del Comune di Milano è stato una sfida perché anche in questo ambiente si è riscontrata la difficoltà di mettersi in gioco, di ammettere i propri errori e scardinare i propri schemi mentali.

Per concludere, la voce di due aziende.

Riccarda Zezza, a capo del corporate community investment europeo di Nokia, spiega come nell’azienda finlandese si sia passati al contrario dalla relazione alla redazione. Dal parlarsi, cioè, allo scriversi mail. In contesti così internazionali l’uso delle mail è fondamentale: l’uso del telefono è così raro che viene considerato un gesto intimo.
Equivoci, sovraccarico di posta, confusione sono gli inconvenienti che ne derivano.
Per contenere questo problema l’azienda ha prodotto un manuale, distribuito a tutti i dipendenti, che elenca 32 consigli utili per scrivere email.

Luciana De Laurentiis, responsabile della formazione comportamentale interna di Fastweb, racconta che anche nell’azienda di telecomunicazioni, sono state organizzate varie iniziative per semplificare il linguaggio: percorsi di business writing in aula volti non solo a insegnare le regole, ma a formare formatori interni all’azienda, incontri di sensibilizzazione e cultura, e-learning a disposizione dei dipendenti per esercitarsi sulla scrittura efficace. E’ stato realizzato anche un manuale inserito in un calendario da tavolo, che illustra le regole per una buona scrittura: sempre lì sotto gli occhi a guidare le azioni quotidiane.

Tutte testimonianze di valore, a riprova di come le antiche barriere si vadano sgretolando, e di come il cambiamento del linguaggio possa ridurre la distanza tra gli apparati, pubblici e privati, e la vita reale delle persone.

“Venti caratteruzzi sopra una carta/1” di Alessandro Lucchini

“Venti caratteruzzi sopra una carta/2” di Alessandro Lucchini

“Venti caratteruzzi sopra una carta/3” di Alessandro Lucchini

 

  • On 17 Ottobre 2012
Tags: filosofia
Ultimi articoli
Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone?
17 Luglio 2025

Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone?

di Lorenzo Carpanè Tutto ciò che emerso dalle discussioni alla conferenza internazionale di ISO 2025 a Takamatsu, Giappone I lavori si sono subito articolata nei gruppi di lavoro, dopo una plenaria in cui sono stati semplicemente introdotti i temi che sarebbero stati trattati. Come previsto, ho partecipato a tutti i lavori del WG11, che hanno […]

Frammentazione semantica
4 Luglio 2025

Frammentazione semantica

di Silvia Sacchelli   illustrazione di @seb_agresti x medium Capitale semantico vs unanimità Un team di neuroscienziati del MIT ha osservato cosa accade nella nostra mente quando scriviamo con o senza il supporto dell’intelligenza artificiale [Il Corriere]. Tre gruppi, tre modi di scrivere: a mano libera, con Google, con ChatGPT. I risultati sono inequivocabili: più […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

10 sPunti per scrivere una presentazione a slide

Mnemotecnica: ginnastica per ricordare

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Overcoming crises with a smile 25 Luglio 2025
  • Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone? 17 Luglio 2025
  • Frammentazione semantica 4 Luglio 2025
  • Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI 2 Luglio 2025
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo