Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Appello in difesa della cartella clinica

di Arianna Vetrugno

In nome di un riconoscimento del nostro lavoro, io sottoscritta Derma, cartella clinica di ben dodici anni, chiedo di essere ascoltata come portavoce della categoria per esporre la nostra situazione. Vogliamo essere lette e comprese, altrimenti tutta la fatica di compilarci a che serve?

Derma, cartella clinica, dodici anni di visite dermatologiche

Mi chiamo Derma, ho dodici anni. La mia esperienza è cominciata molti anni fa, quando ancora la dottoressa non usava il computer e scriveva a mano. Il passaggio da cartacea a computerizzata è stato un momento decisivo nella mia vita, mi ha fatto sentire importante.
Ci tengo a dirlo perché mi sono sentita poi tradita quando, alla richiesta della paziente di avermi tutta per sé, la dottoressa mi ha stampata tralasciando molti dei miei contenuti. Si è semplicemente degnata di fare “clic” per una foto dello schermo. All’inizio mi è piaciuto, mi ha fatto solletico, ma poi, quando sono stata letta e ho visto la faccia scocciata della paziente e degli altri medici, ci sono rimasta male e ho capito. Ho anche cercato di spiegar loro che non ne ero responsabile, perché la dottoressa, benché lei fosse stata avvisata per tempo, a me non l’ha nemmeno chiesto, ha provveduto alla stampa così com’ero. Il problema è che non ero ancora pronta per lo scrolling nella versione stampata e quindi parte delle mie informazioni non sono poi state visibili. Purtroppo, si tratta di tante informazioni per diverse visite, data la mia età.
E non provate a far finta di non capirmi perché ho usato una parola in inglese, la dottoressa mi ha riempito di termini inglesi e non è colpa mia se ho imparato a esprimermi così.
Volete degli esempi?

  • punch 3mm nevo polso
  • faremo patch test
  • peeling 3’ + impacco base

Perlomeno si è limitata ai termini specifici. Quello che più mi imbarazza è l’uso delle abbreviazioni.

  • ha avuto desq palpebrale
  • base 1° dito piede sx nevo pig puntiforme 1 mm regolare Radice…”
  • Cut 202 cheratosi puntiformi sup ant tronco e fibromino sotto seno sx”

Costava troppo scrivere desquamazione anziché desq, sinistra anziché sx, pigmentato anziché pig? Sembra un rebus. E non aiuta il fatto che siano quasi scomparsi articoli, preposizioni e verbi. Di punteggiatura e sintassi ho sentito raccontare da alcune emerite colleghe, ma io non sono in grado di parlarne non avendole mai sperimentate di persona.
C’è una cosa però di cui sono molto orgogliosa. A un certo punto scrive

  • faremo patch test

Mi ha coinvolta, mi ha reso partecipe! O forse l’uso della prima persona plurale è riferita a dottoressa e paziente? Beh, in ogni caso io sono testimone di questo momento relazionale.
Ma ho parlato fin troppo. Lascio la parola alle mie colleghe.

Mella, testimone di dieci anni di visite all’Istituto dei tumori
Sono passata di mano in mano tra i diversi dottori che hanno visitato la paziente, sempre uguale: data, dati della paziente comprensivi del mio numero identificativo, spett. dr. Xy , prestazione eseguita: visita/consulto, il solito quadrante su cui indicare visivamente l’eventuale zona problematica, la consueta relazione scritta a mano che nemmeno gli altri dottori riescono a decifrare. I medici, nonostante ci sia io, possono contare solo sulla memoria della paziente. L’ultima volta però c’è stata un’inversione di tendenza: il quadrante che poteva aiutare un po’ è sparito ed è comparsa una grafia comprensibile. Averli entrambi non mi sarebbe dispiaciuto.

Obiettività mammaria negativa 
Non ademopatie ascellari 
Ecografia negativa
Controlli periodici (categoria di rischio basso)

Gina, quattro anni, esperta in ginecologia
Mmm mmm, ho qualche difficoltà a riportare e analizzare quanto scritto dallo specialista, non capisco la grafia, è scritto piccolissimo su un foglietto minuscolo. Ma posso dire che mi sembra completa nelle sue parti. Perfino interi periodi senza abbreviazioni.

Dentino, due anni, diario clinico del dentista
In realtà la mia esperienza è parziale, dato che alla richiesta della cartella clinica sono stato presentato e consegnato io. Un susseguirsi di numeri, 37, 36, 46 ecc. Mica è il lotto, ogni numero si riferisce a un dente specifico. A seconda di chi mi ha compilato, poi, varia lo stile, dalle abbreviazioni strette

ABT PV Ott Vest. 46

a frasi complete come

Stomatite da presunta abrasione del palato fra il 26 e il 27

Che caos, faccio fatica io a capirmi scritto in modo confusionario su questi fogliacci.

Tina, sette giorni soltanto
Io ho avuto vita breve, ma ho lavorato sodo, dato che diversi medici e infermieri mi hanno usata per le fasi di pre-ricovero con i vari esami, durante l’intervento e per tutto il periodo di degenza. Potrei parlare per giorni interi data la quantità di dati e informazioni che raccolgo, ma voglio essere concisa e fare il mio appello personale. La prima impressione dicono sia quella che conta e io parto svantaggiata dato che il mio primo foglio, che è quello di riepilogo dell’intera storia clinica, non si legge. Mi sgorgano lacrime ogni volta che ne parlo… il mio valore è alto sia per l’importanza dei contenuti sia per il riscatto che il paziente ha pagato per avermi e portarmi via dall’ospedale. E in realtà non sono che una copia, venuta male.

Dai, Derma, riprendi tu le fila, per favore.

Derma: il manifesto dei nostri diritti
Siamo un gruppo di cartelle cliniche che ha deciso di farsi sentire perché stufe di essere scritte, a volte in malo modo, e poi lasciate lì, senza essere comprese. Per niente, dunque. Anche noi vogliamo essere prese in considerazione e valorizzate.

Le nostre richieste sono semplici, frutto della nostra esperienza, e mirano a un uso più funzionale del nostro lavoro. Per una versione più completa e in linea con i requisiti di settore, rimandiamo agli studi e alla letteratura specifici sul tema in ambito sanitario.

Chiarezza. Chiediamo di essere scritte per esteso, invece di quelle mille abbreviazioni. Usare articoli, preposizioni e verbi, tipici della sintassi della lingua italiana. La gente fa facce strane quando ci legge, e ci sentiamo giudicate male. Chiediamo che si tenga conto dei destinatari, in modo da usare un lessico pertinente, che non vuol dire ampolloso. Ricordiamo che la nostra finalità è di essere comprese da chi ci legge, di sicuro dai medici, meglio se anche dai pazienti, almeno per alcune parti.
Refusi e scempi all’ortografia rendono difficile la lettura, e quindi sminuiscono la nostra funzione. Quando è necessario usare tecnicismi collaterali (lo è veramente?), raccomandiamo l’uso della glossa, ossia la spiegazione del termine stesso con sinonimi più conosciuti.
Modernità. Siamo nell’era di internet, la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana. Oggi i medici che usano il computer sono il 50 per cento, contro il 10 per cento di vent’anni fa. Solo il 10 per cento lo usa però per la gestione della cartella clinica. L’uso di un software ad hoc è facoltativo, mentre ritieniamo obbligatorio l’uso del computer al posto dalla stesura a mano.
Dignità. Se proprio non potete fare a meno di scrivere con le vostre mani invece di pigiare dei tasti, allora impegnatevi a scrivere in modo leggibile o in stampatello. Richiediamo l’uso di carta normale, meglio nel formato A4, con un format che identifichi le diverse aree logiche in cui siamo strutturate.
Pari opportunità. Sappiamo dell’esistenza di diversi tipi di cartelle cliniche, nonostante ciò ci consideriamo tutte sorelle. Date a tutte noi l’opportunità di essere usate nel caso e nel modo che ritenete più coerente, ma usate noi invece di promuovere l’uso di cartelle illegali, ossia diari clinici o fogliacci che si spacciano per cartelle.
Omogeneità e completezza. Organizzateci e completateci seguendo le indicazioni di settore sulle sezioni tipiche in cui siamo composte. Ne beneficerà tutto il sistema: i medici, che si capiranno meglio tra loro, e i pazienti che ritroveranno le informazioni che li riguardano. Questo tipo di coerenza e omogeneità ci fa bene, non sentiremmo di perdere la nostra unicità, anzi: ci sentiremmo più usabili, e quindi più utili.
Contiamo su tutti voi: un po’ d’impegno, come si dice, fa bene alla salute.

 

Nurse_notes_Francesco_Francica.pdf

  • On 22 Ottobre 2012
Ultimi articoli
Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
2 Gennaio 2025

Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM

di Gabriella Rinaldi

Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Scienza, etica e i bambini “staminali”

Condividere le scelte di salute

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Avanti con l’Intelligenza! (adelante, presto, con juicio) 13 Dicembre 2024
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo