Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Brescia: un intervento per il benessere organizzativo

Dedicato a Bianca, Fabrizia, Flavia e Titti

di Lia Giovanelli

Scenario: Palestra di Palestra in azione. Lezione in ASL Brescia sul Linguaggio dell’accordo.

Grazie ragazze, siete brave, belle, allegre ed efficaci, e passare il pomeriggio con voi è stato un piacere.
In realtà io non ho passato il pomeriggio con voi, ma, come avrebbe fatto una zia, mi sono preoccupata di cosa avete mangiato, se nelle aule dove si lavora c’è sufficiente caldo, o fresco, o buona illuminazione. E poi bevete acqua ragazze, perché a parlare viene sete, e bere fa bene anche alla pelle… liscia o gasata? Benissimo, tutto a posto, i partecipanti sono arrivati puntuali e potete cominciare.

 Vi lascio da sole a malincuore, un po’ perché sono curiosa di voi e di come vi ponete con le persone che avete di fronte e un po’ perché, ancora come una zia, mi sono già affezionata ai vostri sorrisi.

Ma parliamo del corso per cui siete qui.
Questa iniziativa di formazione mi è più cara di altre, perché nel tempo della crisi, che per ora non finisce (ma non disperiamo!), e dell’incertezza, ormai strutturale, delle organizzazioni, abbiamo pensato di affrontare un nodo critico, e provare ad aiutare, attraverso una formazione dedicata, gli operatori che si trovano ogni giorno, per tante ore, dietro a uno sportello, a contatto con i cittadini che hanno bisogno di tanto, e quindi chiedono tanto, e la necessità di chi deve rispondere è innanzitutto conciliare le disponibilità organizzative, i vincoli delle leggi e le esigenze che vengono rappresentate.
E poi c’è il resto: essere disposti ad ascoltare, saper gestire le lamentele e i racconti tristi, saper fronteggiare le offese personali, evitare gli attacchi di rabbia e non pensare al tempo perso, non recriminare decisioni e scelte, provare a stare, il più possibile, dalla parte del bene e dell’utile.
Questi mi sono sembrati i pensieri “di base” nell’immaginare questo corso.

Non ce li siamo direttamente scambiati questi pensieri, è vero, ma voi eravate qui per questo, e su questo avete lavorato.
Non c’è soddisfazione più grande, per chi si occupa di formazione, che sentire le aule vive e vitali, sentire non solo con le orecchie, ma vedere anche con gli occhi della mente la partecipazione, la condivisione, il fluire di commenti e contributi.
Dalla mia stanza sentivo, con le voci che si sovrapponevano e spesso si sono aperte in una risata, lo scorrere di un pomeriggio utile, un pomeriggio in cui l’organizzazione diventava una cosa rara, una risorsa per l’autorealizzazione delle persone presenti, perché a queste voi vi stavate dedicando, per recuperarne vitalità e gentilezza, per loro e per gli altri.
Un pomeriggio utile, ripeto, grazie alla vostra preparazione, alla qualità del confronto, alla leggerezza dei dubbi posti al momento giusto, e grazie alle nuove idee.
Bene bene, pensavo tra me, mentre il pomeriggio scorreva e sapevo che i partecipanti avrebbero aspettato i prossimi incontri come un appuntamento cui non mancare.

Ho cercato sul sito della Palestra della scrittura una cosa letta tempo fa (titolo significativo, Nothing is impossible) che mi avete fatto tornare in mente, con la vostra presenza:

“Credo che il formatore sia come la fragola in un frullato: delicata ma decisa, predominante, ma discreta (…) Essere formatore è un po’ questo: è essere la cornice di un attimo, di un pensiero. È lasciare il proprio “io” senza imporlo.
È pazienza e compagnia, è comprensione. È una mano sulla spalla, il rispetto per un’emozione, l’imposizione di un tempo, è dare delle regole ed essere pronto a ridefinirle. Essere un formatore è una magia…

Recentemente ho sentito un giornalista, lasciamo perdere il nome, che affermava: «Alle donne non viene perdonato l’essere belle e capaci allo stesso tempo». E quindi attenzione ragazze, perché siete indubbiamente brave e belle.
Con affetto, la zia.

* Lia Giovanelli è responsabile Formazione e sviluppo professionale di ASL Brescia

***************************************************************************

 

Emozioni in accordo

di Fabrizia Ieluzzi, Titti Soncini, Bianca Borriello, Flavia Piantino Gazzano

Milano, stazione centrale. Il treno parte alle 11.35. Arrivo di corsa. Titti, Bianca e Flavia sono già li, il treno pure. Oggi NOI 4 portiamo il linguaggio dell’accordo alla Asl di Brescia. Saliamo a bordo, frecciaqualcosa; i trasporti non sono il mio forte.
Il briefing è veloce ed efficace. Tra racconti, dubbi amletici, passaggi di chiavette e accordi finali arriviamo a Brescia in un attimo. È una splendida giornata di sole, il paesaggio è innevato. Dobbiamo ancora pranzare ma siamo in perfetto orario.

La sede dell’Asl è davvero suggestiva, ha un cortile che a girarci dentro ti trasporta in epoche lontane, quelle che senza accorgerti sei seduto sulle panchine a raccontare di maghi, corti e reami.
Arriviamo in aula e veniamo accolte dalla responsabile, una donna elegante, dai modi gentili, che fa di tutto per farci sentire a nostro agio e ci avvisa che alle 4 arriva il vescovo, se per favore possiamo non fare troppo rumore. Pranzo veloce, caffè, 3-2-1-via!
Titti e io nell’aula dei girasoli e Bianca con Flavia nell’aula rossa. “Ci siamo”. Sguardi complici che parlano più di mille parole, mani che s’intrecciano e quel momento in cui sai con certezza che tutto andrà bene, che qualunque cosa accadrà saremo l’una il paracadute dell’altra, che metteremo passione in ogni parola e in ogni gesto, cercheremo di essere chiare e semplici e… «Ci vediamo al break? Sì, ci vediamo al break. In bocca al lupo!».

Si comincia, si comunica, si crea sintonia, si ascolta con tutto: orecchie, occhi, pancia. Stiamo costruendo relazioni, creando rapport, l’aula partecipa, è attenta, fa domande, interagisce. Bene, siamo sulla strada giusta, finché non si addormentano… «Tranquille, se dovesse capitare sarebbe perché ci avete fatto rilassare davvero!», ci dicono. E scatta l’applauso per la madre di tutte le ristrutturazioni! Con un’aula così c’è davvero di che sbizzarrirsi. Ognuno di loro porta qualcosa di speciale alla nostra giornata, esperienze di vita, di lavoro, difficoltà, traguardi, progetti, storie. È uno scambio costante, in cui non smettiamo mai di calibrare per poter cambiare ritmo quando occorre, per poter raccogliere e accogliere.
Sincronicità, scaletta rispettata, qualche improvvisazione. Ci si concentra, si spiega, si testano tutti gli strumenti. «È reale? Vi suona familiare? È mai successo?» Arrivano dei «sì!». Missione compiuta.

In un attimo è già ora di chiudere. In entrambe le aule si sceglie di farlo con video che scatenano risate liberatorie. E poi saluti, strette di mano, qualche domanda mentre ci si mette il cappotto, incoraggiamenti, soddisfazione, sollievo e… arrivederci al prossimo giovedì!
 

  • On 7 Aprile 2015
Tags: lia giovanelli, Palestra della Scrittura
Ultimi articoli
Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
2 Gennaio 2025

Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM

di Gabriella Rinaldi

Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Il silenzio parla. Eccome

Tre storie di ragazzi

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Avanti con l’Intelligenza! (adelante, presto, con juicio) 13 Dicembre 2024
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo