20° ANNIVERSARIO | 2005
Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Parole in affitto

di Titti Soncini

Mattina in redazione, mille mail, tutte urgenti, facebook da aggiornare, un paio di casini da risolvere e intanto arriva la chiamata: «Ragazze c’è da pubblicare un bando: cerchiamo appartamenti in affitto da dare alle famiglie in difficoltà».
«Bellooooo manda subito, precedenza assoluta!»
In un attimo arriva il file, titolo del bando:

AVVISO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA RICERCA DI ALLOGGI DA ASSUMERE IN LOCAZIONE SUL MERCATO PRIVATO E DESTINATI A NUCLEI FAMILIARI IN EMERGENZA ABITATIVA E/ O SOCIALE

Ahia! Ci prendiamo tre minuti di interpretazione per valutare se è lo stesso bando di cui abbiamo parlato al telefono…
È proprio lui 🙁
Eppure ci eravamo detti di appartamenti, affitto, famiglie…

Perché quando scriviamo dobbiamo diventare burocrati e altisonanti? Perché non ce la sentiamo di chiamare le cose con il loro nome? Di cosa abbiamo paura? Perdere decoro, decenza e dignità?

Calvino, il maestro, chiamava antilingua lo stile della burocrazia: «dove trionfa l’antilingua – diceva – l’italiano di chi non sa dire “ho fatto”, ma deve dire “ho effettuato”, la lingua viene uccisa».

Eh no! Io non voglio uccider nessuno, non oggi poi, con questo bel sole!
Chiamo il mio collega.
«So che te la sparo grossa, ma se provassimo a riscrivere il testo del bando? Qui in redazione, nessun impegno per voi. Solo rileggerlo alla fine e dirci se abbiamo capito tutto. Se non vi piace buttiamo via, se vi piace, ok. Ok?»
«Ok, si prova.»

Parte la riscrittura, la nostra lotta all’antilingua! Che poi a dirla tutta è moooooolto più difficile della scrittura, ma tanto affascinante.

Prima regola: mettersi dall’altra parte, quella del lettore e scrivere per lui, perché ci possa capire. Quelli che parlano bene la chiamano reader focused writing. Vedi su questo il libro Business writing, in free download, ops… scaricabile gratis, soprattutto le pagine 128 e segg.
È un cambio di prospettiva totale, un meraviglioso e spietato colpo di scena, dove tutto è diverso.

Perché, diciamoci la verità, quando pensi che il bando lo deve leggere la mitica sciura Maria mica puoi essere ancora sicuro di volerle chiedere: «Scusi lei ha un alloggio da assumere in locazione sul mercato privato?».
Minimo minimo la te manda a ciapà i rat che lei non assume nessuno, né privato, né pubblico. E al mercato ci va, senza la locazione, dumà a far’ la spesa!

E così, in redazione, matita in mano, lettore in testa, si comincia:
– frasi semplici: soggetto-verbo-complemento oggetto, pochi pochissimi incisi, che tanto poi chi legge li salta
– frasi brevi: massimo 25 parole
– frasi chiare: un concetto per ogni frase
– verbi in forma attiva: che si capisca subito chi fa che cosa
– punti elenco: che fanno tanto bene alla vista e alla comprensione
– parole semplici e concrete: quelle del vocabolario di base di Tullio De Mauro. Le parole sono chiavi per aprire menti e cuori. Come dice Benigni, bisogna innamorarsi delle parole, sceglierle con il massimo rispetto, per chi le dovrà leggere.

Risultato?
Tre persone al lavoro per una giornata intera! Tanta tanta riscrittura e tanta tanta rilettura, perché quasi mai, purtroppo, è “buona la prima”.
I colleghi del bando felici 
E noi più di loro, perché nella faticosa riscrittura sta tutto il valore etico del nostro lavoro, e prende vita la magia della comunicazione che, come per incanto, accorcia le distanze.

 

P.S. Dimenticavo, il nuovo titolo del bando è “Hai un appartamento da affittare al Comune?”
Una domanda, 7 parole facili facili, che quasi quasi se avessi un appartamento in più glielo darei io.

P.P.S. “appartamento” poteva trasformarsi in “casa”, parola più calda e semplice. Sarà per la prossima riscrittura 😉
 

  • On 30 Giugno 2014
Tags: Palestra della Scrittura, parole in affitto, pdp, titti soncini
Ultimi articoli
Frammentazione semantica
4 Luglio 2025

Frammentazione semantica

di Silvia Sacchelli   illustrazione di @seb_agresti x medium Capitale semantico vs unanimità Un team di neuroscienziati del MIT ha osservato cosa accade nella nostra mente quando scriviamo con o senza il supporto dell’intelligenza artificiale [Il Corriere]. Tre gruppi, tre modi di scrivere: a mano libera, con Google, con ChatGPT. I risultati sono inequivocabili: più […]

Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI
2 Luglio 2025

Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI

di Paolo Carmassi   Carl Gustav Jung affermava che siamo il prodotto del nostro passato, ma anche delle nostre aspirazioni e di ciò che vogliamo raggiungere. La capacità di vedere con chiarezza la nostra direzione ci permette di riconoscere gli eventi sincronici, quelle coincidenze significative che ci indicano il cammino, accelerano un processo o ci […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Nothing is impossible: sicuri?

La Palestra che non conosci

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Frammentazione semantica 4 Luglio 2025
  • Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI 2 Luglio 2025
  • Banking is essential, banks are not. Perché a tutti i bancari conviene imparare a scrivere social 20 Giugno 2025
  • GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme 9 Giugno 2025
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo