Umorismo e benessere
di Annalisa Pardini
Metti un giorno con Palestra. È il 22 novembre 2014, il corso open, la gente varia, il fine comune: capire e imparare a percorrere vie umoristiche. Umorismo e benessere è il titolo dell’incontro per superare conflitti relazionali, sdrammatizzare situazioni complicate, rendere la vita più facile.
Umorismo è parola vagante, si presta a diverse interpretazioni: conviene tracciarne il perimetro, subito, per indicare cosa è (e cosa non) nelle intenzioni del nostro corso: è ridere con, è ridere per, è ridere verso l’obiettivo.
Resta fuori l’ironia, la satira, il sarcasmo, quello di quando ti mordi il labbro fino a farlo sanguinare, ché sotto non c’è condivisione, ma livore.
Già: condivisione, perché le qualità del ridere si nutrono soprattutto di questa comunanza. Le individuiamo insieme, esercitandoci: chi attinge a situazioni vissute, chi agli esempi che il cinema, il teatro, i libri ci offrono. Ne analizziamo gli aspetti logici e linguistici osservando nei video, sequenza per sequenza, come fanno i maestri a coinvolgere gli altri. Poi svisceriamo i rischi, considerato che mai ci si può permettere di inciamparvi ignari: procedere allo sbaraglio quando in gioco ci sono persone, col loro vissuto, e nelle situazioni complesse che tutti conosciamo, annienterebbe l’efficacia dell’intero percorso.
Così procediamo cauti e gai, allenandoci a riconoscere le resistenze altrui per esercitarci infine sul meccanismo del guizzo, del ribaltamento umoristico: una vera procedura, e 7 ingredienti, con cui approdare al cambiamento desiderato. Ma se di procedura si parla, la libertà dov’è?
La libertà è l’intuito, la fantasia, la soggettiva risorsa con cui tu personalizzi l’interazione, guidi il ribaltamento, mentre ridi col tuo collega, superiore, paziente, allievo, prima oppositore, poi alleato. La libertà è nella scelta stessa: di arrivare all’obiettivo sì, ma col sorriso.
E il prossimo allenamento è il 13 dicembre su ritmo e armonia nelle relazioni: altri stimolatori di benessere. Sempre alla biblioteca di Sesto San Giovanni (MI), via Dante 9, dalle 9 alle 17,30
- On 30 Novembre 2014