20° ANNIVERSARIO | 2005
Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • ATTIVITÀ
    • Formazione e coaching
    • Riscrittura e legal design
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • ATTIVITÀ
    • Formazione e coaching
    • Riscrittura e legal design
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

La Palestra va a scuola

di Sabina Del Monego

Magie vecchie e nuove, con i ragazzi del Parini

Un incontro con gli studenti del mitico liceo Parini di Milano.
Quanto dell’esperienza degli studi classici può arrivare nella comunicazione professionale.

La palestra va a scuola1

Sabato 3 dicembre 2005, aula Magna del liceo classico Parini di Milano.
Mario Conti, giornalista, vice capo redattore di Oggi, Paolo Iabichino, direttore creativo dell’agenzia OgilvyOne, insieme con, fondatori della Palestra della scrittura, hanno tenuto viva l’attenzione degli studenti appena usciti da un’interminabile assemblea di autogestione, per di più all’ora di pranzo.
Mica facile.

 

La palestra va a scuola2Queste le domande poste dagli studenti:

la retorica: è una ricchezza da sfruttare o un’inutile forma di esibizionismo? quale applicazione concreta può avere nel XXI secolo e nella vita di tutti i giorni?

il labirinto della comunicazione: sms, squilli, e-mail, banner, manifesti, spot, chat, suonerie, loghi, spam, umts… senza dimenticare giornali, cinema, tv e i cari vecchi libri. Come districarci tra quarto e quinto potere, internet e tutto il resto?

La palestra va a scuola3

relitti dell’antico e strumenti di oggi: costruire un blog, preparare un volantino, scrivere un curriculum per trovare lavoro: mi serve a qualcosa… l’ars dicendi?

scrivere: un dovere o un piacere? scrivere per compito, scrivere per lavoro, scrivere per creare… È possibile unire l’utile al dilettevole?

il web: glorie e miserie della comunicazione informatica e di rete: quali le peculiarità del web writing?

parlare in pubblico: si può imparare? saper esprimere le nostre idee in modo chiaro ed efficace: una potenzialità per cui vale la pena di investire del tempo, uno strumento necessario per la democrazia. Che cosa ci può dire oggi il metodo di “governo della polis” rispetto alla comunicazione delle nostre opinioni e dei nostri interessi?

Argomento di discussione è stata la sinergia tra insegnamenti del passato e tecniche nuove nel linguaggio della comunicazione.

Un’introduzione coinvolgente e il gioco è cominciato. Un quiz per dimostrare con quale fatica le parole possono “dipingere” un capolavoro come la Gioconda di Leonardo, e quindi l’indiscussa supremazia delle immagini, con cui sempre le parole devono fare i conti.
Per contro, citazioni dalla Bibbia e da passi di autori famosi, a confermare la potenza della parola.

Ma la parola può tutto?
Quanto, delle parole, rimane al lettore/ascoltatore, e qual è il loro impatto?
Solo il 7%. Tutto il resto dipende dal modo in cui si comunica, dalle espressioni del viso e dai movimenti del corpo. Peccato che nella scrittura le espressioni del viso e i movimenti del corpo non ci siano.

“E quanti equivoci, con le parole!” – è intervenuto Giacomo Rocchini dal pubblico. – “Mi interesso di linguistica e logica e da quel che traspare il linguaggio è una cosa imperfetta. Non si possono rendere le stesse espressioni passandole da un linguaggio a un altro”.

Per comunicare, la parola ci vuole eccome, ma non basta.
La professione del comunicatore del 2000 deve integrare i classici (letteratura, metrica, retorica, ars oratoria) con nuove “magie”.

La palestra va a scuola4La struttura argomentativa di Cicerone deve andare a braccetto con la rapidità e con la sintesi del web.

È richiesta sempre più energia per dar forza a un concetto, unita alla capacità di catturare e mantenere l’attenzione del pubblico.

Nella comunicazione possono poi entrare in gioco tecniche di neurolinguistica: lo studio dell’interlocutore (espressioni verbali, schemi logici, atteggiamenti…) per entrare in sintonia con lui.

Paolo Carmassi ha presentato il caso di “Una domanda in comune”, la campagna di informazione per spiegare alle famiglie disagiate le agevolazioni messe a disposizione dal Comune di Milano. Sono stati utilizzati modelli “classici” di comunicazione uniti a strumenti di neurolinguistica.

Mario Conti ha illustrato la sinergia tra immagini e testo nel giornalismo, uniti insieme per creare un messaggio. Molto importanti titoli, occhielli e sottotitoli, quasi sempre con l’uso di figure retoriche.

La palestra va a scuola5Paolo Iabichino ha spiegato che nell’era del web cambiano le regole, anche in pubblicità. Ok la retorica, ma anche una sempre più stretta relazione con i vari pubblici, per innescare meccanismi di conversazione positiva e un tam tam favorevole sul prodotto e sulla marca. Un tempo erano le aziende che guidavano i consumatori: oggi, con i newsgroup, i blog e le altre iniziative che nascono autonomamente in internet, spesso è il contrario.

Base classica, quindi, per la comunicazione di oggi. Da integrare con modelli nuovi.

Per conoscere l’applicazione dei modelli neurolinguistici alla scrittura si può leggere il primo libro sulla ricerca in questo campo, in Italia: “La Magia della scrittura. Scrivere per farsi leggere: neurolinguistica e stile efficace”, scritto da 59 autori, curato da Alessandro Lucchini.

www.magiadellascrittura.it

  • On 17 Ottobre 2005
Tags: filosofia
Ultimi articoli
Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone?
17 Luglio 2025

Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone?

di Lorenzo Carpanè Tutto ciò che emerso dalle discussioni alla conferenza internazionale di ISO 2025 a Takamatsu, Giappone I lavori si sono subito articolata nei gruppi di lavoro, dopo una plenaria in cui sono stati semplicemente introdotti i temi che sarebbero stati trattati. Come previsto, ho partecipato a tutti i lavori del WG11, che hanno […]

Frammentazione semantica
4 Luglio 2025

Frammentazione semantica

di Silvia Sacchelli   illustrazione di @seb_agresti x medium Capitale semantico vs unanimità Un team di neuroscienziati del MIT ha osservato cosa accade nella nostra mente quando scriviamo con o senza il supporto dell’intelligenza artificiale [Il Corriere]. Tre gruppi, tre modi di scrivere: a mano libera, con Google, con ChatGPT. I risultati sono inequivocabili: più […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

I banner è morto! Viva il banner!

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Overcoming crises with a smile 25 Luglio 2025
  • Cosa ci fa Palestra della scrittura in Giappone? 17 Luglio 2025
  • Frammentazione semantica 4 Luglio 2025
  • Passione e creatività | Le passioni nutrono il lavoro | CDI 2 Luglio 2025
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo