Richiedi informazioni
  
Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi aziendali
    • Corsi open
    • Coaching
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
  • News
  • Libri
  • Pocherighe
  • Contatti

Il linguaggio dell’umorismo: contenuti del corso.

Sdrammatizzare i drammi nelle organizzazioni.

Sette chiavi per ristrutturare situazioni complesse: dall’umorismo alla narrazione.

Questo corso ha l’obiettivo di stimolare nei partecipanti una riflessione sulle potenzialità dell’uso non ordinario dell’umorismo come leva per scardinare situazioni di potenziale conflitto. Migliorando in questo modo il clima e, con esso, i risultati.

Grazie a una (ri)lettura delle situazioni attraverso la lente dell’umorismo possiamo contribuire a un dialogo più fluido in ambiti professionali anche complessi o particolarmente  esposti al rischio di conflitto. E attraverso la ristrutturazione umoristica possiamo gestire e superare le principali resistenze e facilitare in questo modo i processi di cambiamento.

Questi i principali contenuti

  • Essere o non essere umoristi.
  • Come fare gli umoristi e rendersi infelici.
  • L’archivio dell’umorista.
  • Ruolo e competenza: agire l’umorismo.
  • Il ribaltamento.
  • Smontare la storia, costruire la storia: analisi del percorso, a ritroso.
  • Ridere insieme: andare a segno e orientare.

Per approfondire:

Vuoi sapere come siamo arrivati a questo corso? | SCOPRILO QUI |

Vuoi comprare il libro Ribàltàti e contenti? | IL LIBRO |

  • On 12 Settembre 2012

Articoli recenti

8 Febbraio 2021

Certificare il “Plain language”

di Lorenzo Carpanè

4 Febbraio 2021

Il linguaggio dell’accordo

Il linguaggio dell’accordo

di Gabriella Rinaldi

Corsi - Scrittura

  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting

Corsi - Comunicazione

  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute

Corsi - Cambiamento

  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

L’intervista? È femmina!

Archetipi, cerimonie, metafore di cambiamento: dee ed eroine

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Viale Daniele Ranzoni 17
20149 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 02 36747940
Fax 02 36747942

Navigazione
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Sergio Casella 2 Marzo 2021
  • Afsoon Neginy 15 Febbraio 2021
  • Certificare il “Plain language” 8 Febbraio 2021
  • Il linguaggio dell’accordo 4 Febbraio 2021
Rimaniamo in contatto
@ 2018 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: viale Daniele Ranzoni 17 • 20149 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00