Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Non riesco a dirtelo. Scrivo

di Alessandro Lucchini

Anche la famiglia è una scena del teatro della salute.
Anche lì i suoi drammi, i suoi dialoghi, i suoi copioni.
A volte vi si scrive ciò che non si può dire. O che non si deve dire.
O che si vorrebbe, ma non si è in grado di dire.

Caterina è secondogenita, secondonata, da gravidanza ricercata, normodecorsa e parto avvenuto a termine, eutocico. Non riferita sofferenza pre-perinatale.

Attaccava così la lettera di dimissione del primo ricovero. Per leggerla Giovanni aspettò di essere seduto, al suo tavolo, dizionari sotto mano. Sapeva che ne avrebbe avuti di motivi per saltare sulla sedia. Il suo corpo era forte, il suo cuore meno. Si trattava di sua figlia. 
Già fermo lì, primo e secondo aggettivo: per De Mauro, Treccani, Dir, Devoto-Oli e Zingarelli sono sinonimi. Per il dottore?
Va beh, dannata deformazione professionale. Giovanni era un linguista, ma era prima un padre.
Il testo rievocava la storia clinica: da 6 anni Caterina soffriva di

cefalea intensa, olocranica, in corrispondenza di rialzo febbrile (39-40°) di origine sconosciuta, responsiva al Paracetamolo. In seguito, anche non associata al rialzo febbrile, a localizzazione sovraorbitaria destra della durata di 4-24 h e associata a fotofobia.

Dribblò la bruttezza delle parole e il groviglio dei significati. Aveva la passione di anatomizzare termini e frasi, ma non era momento. Lesse, terapia ed evoluzione clinica:

fotofonofobia, nausea, talora vomito, risveglio notturno, perdita di appetito e peso, amenorrea secondaria, riduzione del tono dell’umore, facile irritabilità, frequenza quotidiana degli attacchi emicranici, costante perdita del peso corporeo…

Fino al ricovero. Esame obiettivo generale:

Cute pallida, sottile, normoelastica, lievemente disidratata, di colorito rosso alle estremità, con presenza di petecchie sul dorso delle mani. Pannicolo adiposo sottocutaneo scarsamente rappresentato. Mucose visibili rosee, non segni di flogosi. Estremità fredde, di colorito rossastro con annesi cutanei sottili e fragili.

Dio bono, un quadro del Caravaggio. All’esame neurologico, poi:

Lucida, ben orientata nel tempo e nello spazio. Nella relazione con l’esaminatore si mostra difesa e controllata. Il tono dell’umore appare deflesso. Non si evidenziano disturbi del pensiero né della senso-percezione. Comprensione verbale adeguata. La dotazione intellettiva appare molto buona.

Dotazione intellettiva molto buona. Eccolo lì. Fosse stata media, quella dotazione intellettiva, non era meglio? Lo avevano pensato un sacco di volte, Giovanni e sua moglie Teresa. Era il loro tarlo, il loro senso di colpa. Tutti quei discorsi su libri, film, viaggi, valori, tutte quelle conversazioni con entrambe le figlie, a volte fino allo sfinimento, pur di non concludere con un “si fa così perché lo dice la mamma”, o il papà. Tutte quelle attività, ginnastica, conservatorio, danza, teatro. Tutti quei voti a scuola, sempre al massimo. Sempre in tensione, sempre in competizione. In sofferenza. Eppure lo sapevano bene, lo avevano letto da tutte le parti, che questa illusione di rapporti perfetti, di dialogo, di famiglia aperta, positiva, senza scontri, porta spesso alle patologie del perfezionismo: mania di porsi obiettivi sempre più alti e inevitabile disperazione al primo fallimento, autocritica costante, esagerata dipendenza dai giudizi positivi, gelosia e confronto limitante con fratelli e sorelle, eccessiva esigenza nelle relazioni e insofferenza per le piccole meschinità umane.
Fosse stata un po’ più media, pensavano quei due cristiani, evviva le serate col telefonino a messaggiare, evviva i rientri in ritardo la notte del sabato, evviva i pantaloni con mezzo culo di fuori e i ferri che bucano la faccia. Pur di stare un po’ meglio dentro. Invece di tutti quei discorsoni, così gratificanti, e ora quell’orribile diagnosi: cefalea-anoressia-depressione.
Nei colloqui terapeutici, infatti, era emersa dall’anima di Caterina

una rappresentazione di sé svalutata, confusa e ambivalente rispetto alla crescita, con difficoltà ad accettare un’immagine corporea proiettata nel futuro, anche in assenza di dismorfofobie. Emergono aspetti di funzionamento ipercontrollato e di falso sé, anche in rapporto con i genitori che conducono a evitare il conflitto. Le relazioni oggettuali appaiono fortemente investite in un’ottica edipica, in particolare nei confronti del padre, e ambivalenti rispetto alla tematica di separazione-individuazione. Le relazioni famigliari, in particolare con la madre, appaiono anch’esse investite in modo ambivalente, con un conflitto di dipendenza-autonomia. È riportata con sofferenza una scarsa attenzione familiare ai suoi bisogni profondi, che, unita a una difficoltà di C. a esprimere le sue esigenze, porta a una difficile comunicazione e a vissuti di scarsa autostima. Tono dell’umore ridotto, inquadrabile in un disturbo distimico.

Certe parole bucano l’anima. Falso sé, evitare il conflitto, ottica edipica, separazione-individuazione, dipendenza-autonomia, scarsa attenzione familiare ai suoi bisogni profondi, disturbo distimico.

Nei colloqui con i genitori è emerso un discreto livello di ansia rispetto alle modificazioni comportamentali connesse alla fase adolescenziale con importanti preoccupazioni rispetto al disturbo alimentare e la tendenza ad assumere condotte di controllo sulla ragazza, contrastanti con i suoi fisiologici movimenti emancipatori, e con conseguente aumento delle situazioni conflittuali intrafamiliari.

Condotte di controllo, situazioni conflittuali… Gli occhi sul foglio, il cuore altrove.
Giovanni era davvero appassionato del linguaggio. Credeva nel potere magico delle parole. Crede nella differenza che una frase può fare nel cervello di chi la riceve se un aggettivo è messo prima o dopo il sostantivo. Se un avverbio è all’inizio, in mezzo o in fondo alla frase. Se la forma è attiva o passiva; se una parola suona duro o morbido. Se il sistema sensoriale che esprimono verbi, sostantivi e aggettivi è la vista, o l’udito, o il tatto…
Insomma credeva nel potere che le parole hanno nel cambiare la percezione di un fatto. Certo, un aggettivo non è una bacchetta magica. Però qualcosa di magico può fare. Magari una piccola magia, poco visibile, ma utile, almeno un po’.
Qui una magia serviva davvero. In tutte le favole c’è un elemento magico. E un po’ di esoterico fa bene al pensiero. C’è chi lo cerca nella religione, chi nello yoga, o nel panteismo, nella chimica emotiva o nel sesto senso. Qualcosa che non sai descrivere con la ragione, ma c’è. Niente a che fare con pendolini, santini di frati taumaturghi, disegni da mettere sotto il letto… Quelle erano cazzate. Almeno, per Giovanni lo erano. (Non parliamo di Teresa, la razionalità in persona). No, è di qualcosa di sublime, qualcosa che senti anche se non puoi descriverlo.
Un giorno ricordò un biglietto che suo padre gli aveva scritto, in un momento buio, molti anni prima. Ricordò il calore che aveva provato nel leggerlo, e poi tutte le volte che lo aveva riletto, prendendolo dal portafogli. Lo riprese in mano. Un biglietto può diventare un amuleto? No, se non ci credi. Se ci credi, sì. Come quel libro, quella sciarpa, quel maglione, o quella penna infilata sulla camicia. Un biglietto con qualche parola su può fare una piccola magia.
Lo diceva anche il re degli strizzacervelli: le parole sono magiche. (1)
Un giorno, durante il secondo ricovero, Giovanni passò a trovare Caterina in ospedale. Non fu facile arrivare, meno ancora venir via. «Portami a casa, ti prego, qui non mi fanno niente, mi deprimo di più, se tu firmi possiamo uscire, ti prego, portami a casa». Uno strazio. Neanche facile viaggiare, dopo quella conversazione, tanto meno tenere la relazione al convegno il giorno dopo. Tanto meno, quella notte, dormire. 
Per fortuna, quando uno non dorme, può scrivere. 
Può metter lì emozioni ed esperienze: per molti è una terapia. (2)
Chissà, allora, se ne ha giovamento chi le tira fuori, le proprie emozioni, magari può averne giovamento anche chi le leggerà. Del resto léggere e leggère, via, si scrive uguale.
Con questo pensiero, Giovanni cominciò a scrivere.

Caterina, tesoro,
la fiducia che abbiamo in te ci rassicura sulla possibilità di superare questo momento. Momento difficile, dolorosissimo. E comunque momento.
E di questo momento, ci piace pensare che gli attimi peggiori siano passati.
Siamo scesi all’inferno nelle scorse settimane, ai piani più bassi qualche giorno fa. Ora potremmo rimanerci, farci prendere a schiaffi. Oppure possiamo aprirci la strada lottando, con il corpo, con i denti, con tutta la forza dello spirito, verso la luce.
Verso quel punto cui guardi sempre, mentre danzi, per tenere il tuo equilibrio. Verso quel respiro che ti salva, quando ti senti in affanno. Verso quell’effetto che cerchi quando sei in scena, a suonare, o a recitare. Verso quell’obiettivo cui sai indirizzare i tuoi pensieri migliori.
Siamo certi che anche di questo breve ricovero, i giorni peggiori siano passati: l’arrivo, il sabato, la domenica, il lunedì, insomma l’inizio, la parte sempre più dura (c’è più da 0 a 1…,
(3) vero?). Passato.
Ora hai tutte le risorse che ti servono. Lo hai dimostrato, a te stessa prima di tutto, tante volte; e lo scatto di orgoglio della scorsa primavera è solo la più visibile. Hai volontà, intelligenza, capacità di aprirti agli altri. Risorse che ti aiutano, ora, a riprendere in mano la tua vita e, presto, a sbocciare.
Puoi ricominciare a vivere, Caterina. Puoi tornare a essere serena. Puoi farlo, ce la fai. Se vuoi, ce la fai.
Ne siamo sicuri. E siamo, e saremo con te.
Un abbraccio forte.

Aveva messo in quelle parole il suo sentire, più che il suo sapere. Ed erano uscite quelle che sperava lei avrebbe accolto. Confidava fossero quelle giuste.
Non sarebbe riuscito a dirgliele. Non riuscì neanche a darglielo di persona, il biglietto. Temeva la reazione, in quei giorni così fragili. Fu Teresa a scegliere il momento, dopo il ritorno a casa. Caterina lesse, non disse niente. Solo un minuscolo sorriso.
Giovanni sa, comunque, che ancora oggi ogni tanto Caterina riprende in mano quel biglietto. 
Anche senza leggerlo. 
E sorride.


(1) “In principio parole e magia erano una sola cosa. Attraverso le parole ognuno di noi può dare a qualcun altro la massima felicità o portarlo alla totale disperazione; attraverso le parole l’insegnante trasmette la conoscenza agli studenti; attraverso le parole l’oratore trascina il pubblico e ne determina giudizi e decisioni. Le parole suscitano emozioni e sono il mezzo con cui influenziamo i nostri simili”. Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, 1978, pag. 3
(2) A volte gli stessi terapeuti ricorrono alla scrittura per rielaborare un dolore. Ma il potere della parola scritta va anche oltre la malattia: c`è chi ne studia i benefici sulle persone sane. Vedi la nota 5 del capitolo 16.4.
(3) Da una canzone di Claudio Baglioni, Grand’uomo: “C’è più tra 0 a 1 che non tra 1 e 100”. Sul valore degli inizi.

  • On 21 Settembre 2012
Ultimi articoli
GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme
9 Giugno 2025

GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme

Collaborare nei team con età diverse: un pensiero, e un corso di formazione   di Alessandro Lucchini   Viviamo e lavoriamo insieme, ogni giorno. Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z. Visioni del mondo diverse, modi diversi d’intendere lavoro, relazioni, tecnologia, futuro. Idee di vita diverse. Non è solo una questione di età. È una questione […]

Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

"Toccami"

Quell`orsetto con un cuore da aggiustare

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme 9 Giugno 2025
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo