Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Si può imparare a scrivere anche dopo i 23 anni

di Alessandro Lucchini

«Tra i colpevoli della notevole inabilità alla scrittura di buona parte degli studenti italiani ci sono anch’io.»
Inizia così Claudio Giunta – storico della letteratura italiana, insegna all’Università di Trento – il suo articolo Saper scrivere è così importante? sul Sole24ore di domenica 12 febbraio.
(Aspetta, aspetta, un attimo solo: tra poco ti metto il link, ma se mi esci subito e ti tuffi nell’articolo, credimi, ti ci perdi.)
Beh, l’inizio è forte: autoreferenziale, sì, ma con autocritica. Con ammissione di colpa, addirittura, che nessuno gliel’aveva chiesto. Avanti, per forza.

«Ho appena messo 18 al compito scritto di uno studente della laurea magistrale in Lettere (quinto anno di università) che meritava invece di essere bocciato perché, a parte conoscere maluccio il programma, ha grosse difficoltà nello scrivere: mette male la punteggiatura, usa i verbi sbagliati, confonde le preposizioni (scrive per esempio che “la squadra ha l’intenzione a partecipare”, anziché “di partecipare”), non sa fare un riassunto, nel senso che invece di riassumere l’intero brano assegnato sintetizzandone il contenuto lo riassume frase per frase: “L’autore di questo brano dice che… Poi dice che… Poi dice che…”, e così via. Lo studente che io adesso promuovo potrebbe prima o poi diventare un insegnante, e con un insegnante simile i suoi futuri studenti certamente non impareranno a scrivere (ci si potrebbe domandare: può questo aspirante insegnante imparare a scrivere nei prossimi anni, tra il suo quinto anno di università e la sua eventuale, speriamo scongiurabile, entrata in servizio? No, non può, non s’impara a scrivere a ventitré anni).»

Aspetta un attimo, Claudio

Scusa se uso il nome, che neanche ti conosco, ma litigare mi viene più facile se uso il tu – che stai dicendo? Non s’impara a scrivere a ventitré anni? Quindi, tutti quelli che han da scrivere una tesi di laurea, e tutto quello che verrà dopo, o eran già bravi al liceo, o forse già prima, alle medie, o alle elementari, o diciamo, sì, che meglio se eran già superdotati, oppure niente, dovran trovare professori indulgenti o rassegnati, perché di poter scrivere bene non c’è speranza? E men che meno, immagino, negli anni successivi?
Quindi ciò che facciamo noi in Palestra, e altre scuole di comunicazione, tempo perso?

Allora, Claudio, ’scolta un attimo

Quando avrai la cortesia di leggere la nostra pagina Come ci è saltato in mente, potrai confrontarti con chi pensa – come noi – che la scrittura sia un talento per chi ce l’ha dalla nascita. E buon per lei/lui. Per tutti gli altri è un allenamento continuo, che va ben oltre gli anni della scuola e dell’università.
We are all apprentices, diceva Hemingway. Nella scrittura siamo tutti principianti. E se lo diceva lui, mi vien da crederci. Siamo apprendisti. Possiamo apprendere, dunque, sempre. Leggendo, studiando, copiando i maestri, ispirandoci agli scrittori che ci piacciono. Anche ricevendo pazienti e puntuali consigli dai professori, come te, che di certo han tanto da insegnare, e di sicuro lo fanno, perché è il loro compito.

L’enorme potenziale della scrittura si apprende, eccome

Certo, magari la scuola non insegna a mettere a frutto l’enorme potenziale della scrittura. A scuola si scrive, ancora oggi, per prendere un bel voto. S’impara a scrive alla maestra, poi alla professoressa. È un compito in classe, sul quale si è valutati.
Nel lavoro c’è sempre la performance (il capo, il collega, il cliente, il giornalista…), ma più forte è l’obiettivo di costruire una relazione, una conoscenza, un vantaggio reciproco.

L’email, per esempio, croce/delizia di ogni giornata lavorativa: la usiamo per informare, convincere, vendere, per chiedere scusa, o recuperare un errore, per gestire un’obiezione, per negoziare, per costruire relazioni.

E poi il mondo social. In un contesto che sovverte e mescola i ruoli di scrittore e di lettore, e invita a una logica di reciprocità, e quindi di conversazione, la scrittura deve modificare di nuovo i propri fondamenti. Semplicità ed efficacia, immediatezza e vicinanza, e soprattutto condivisione e viralizzazione: questi i nuovi capisaldi da fare propri. Che scriviamo in un blog, o su facebook, o su twitter, o che pubblichiamo un video su youtube, o un articolo per il sito o per l’intranet, i rapporti che s’instaurano nell’ambiente digitale presuppongono vicinanza e simmetria tra le parti, e la scrittura fa condividere informazioni utili a creare reputazione, consenso, atteggiamento e tono favorevoli. E questo s’impara ben oltre i ventitré anni.

Anche da adulti

«Non sono mai stato forte in italiano: nei temi me la cavavo appena.»
Leggendo queste righe, alcuni potranno fare questo pensiero.
Con tutta la benevolenza verso la scuola italiana, difficile nascondere che la scrittura è un punto dolente della didattica.

Le prove scritte richieste ai ragazzi, pur chiamandosi ora “analisi del testo”, “saggio breve”…, richiamano ancora il “tema”, concetto onnicomprensivo nel quale si mescolano il sentimento, l’attualità, il vissuto e il programma di letteratura italiana.
Ad aggravare questo limite c’è poi il conformismo di una parte della classe docente, che si pone come un ostacolo alla freschezza argomentativa degli studenti, soffocandoli con i confronti tra Don Abbondio e Fra Cristoforo o con le ricette per la pace nel mondo.
È possibile, dunque, che a scuola non abbiamo imparato a scrivere. Ma non per questo dobbiamo rinunciarvi per sempre.

E non parliamo qui di creatività, elemento pur fondamentale nella scrittura, per altro, altrettanto migliorabile con metodi ed esercitazioni pratiche (o anche più semplicemente con la lettura). Parliamo di tecnica, ossia di abilità che si possono allenare e che, lungi dall’azzerare lo spazio per la sensibilità e per la personalità linguistica, ne rappresentano un’insopprimibile condizione pratica.
Non un’attività per pochi naturalmente dotati, dunque, o per gente che ha imparato presto, ma un patrimonio di tecniche e di procedure destinate a una gamma molto vasta di finalità comunicative. I corsi di scrittura efficace, anche dopo i ventitré anni, offrono riflessioni e strumenti per rileggere e interpretare la scrittura alla luce della cultura contemporanea. Attraverso esercitazioni concrete e momenti di confronto, i partecipanti sperimentano quanto la scrittura può davvero incidere nel costruire, alimentare, mettere a frutto la bellezza delle relazioni interpersonali.

======================================================

Ecco, ora, amica/o lettrice/lettore, se vuoi puoi leggere l’articolo di Claudio Giunta.
17.725 caratteri (spazi inclusi). Tipo dieci cartelle, tutte filate. Ideali per un esercizio sulla sintesi. Senza un titolino, un link, un flash. Niente che dia l’idea di un articolo pensato o almeno adattato per il web.
Predicatori/razzolatori di tutto il mondo, unitevi.

P.S. Se ti va di porti un dubbio, Claudio, ascoltati anche questa, così, per sorridere: Adesso, scrivere.

  • On 19 Febbraio 2017
Tags: Home
Ultimi articoli
Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

di Gabriella Rinaldi
Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!
2 Gennaio 2025

Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM

di Gabriella Rinaldi

Potremmo paragonare l’ultimo incontro IULM al capitolo conclusivo di un libro, di quelli in cui il colpo di scena finale ti fa divorare le ultime pagine e poi ti fa chiudere il libro con soddisfazione: che figata questa storia!

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

11 e 25 febbraio 2017: un public speaking SUPER

Storie da non credere: Iseo, un paese dove la politica non paga. Sindaco e Giunta al lavoro gratis

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Avanti con l’Intelligenza! (adelante, presto, con juicio) 13 Dicembre 2024
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo