Richiedi Informazioni | Iscriviti alla Newsletter
logologo_light
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti
  • Chi siamo
    • La squadra
  • Formazione
    • Corsi aziendali
  • Clienti
  • Laboratorio
    • Ricerche
    • Video
    • Continuo imparare
    • Bibliografia
    • Dizionario del business writer
    • Dizionario minimo delle generazioni
  • News
  • Libri
    • Tesi
  • Pocherighe
  • Contatti

Insegnanti e studenti in rete: amici mai?

Fb.JPGdi Annalisa Pardini

Docenti e discenti possono frequentare gli stessi luoghi virtuali ed entrare in contatto, o è preferibile che le loro strade si mantengano separate? 

Opportunità e incognite delle amicizie su Facebook in un’indagine condotta attraverso un questionario: e questa volta a parlare non sono i prof.

Sono amica di Pieraccioni. Anche di Serra, e poi Strada, Gino. Arrivo addirittura a Obama. Eppure non sono un suo pari.

Si saranno mai chiesti costoro se – sprovvisti dell’alone sacro della distanza – appaiano ai miei occhi meno autorevoli, simpatici, rispettabili, interessanti? Lo ignoro. So però che Obama non mi ha chiesto l’amicizia: sono io ad averlo fatto, e sono io che leggo i suoi post su Facebook, senza coltivare la recondita speranza che sia lui a leggere me.

Le ragioni di un’inchiesta  Beh, io sono solo una docente, ma amo questa professione. Insegno alle secondarie superiori, soprattutto. Cresco insieme ai miei studenti, affiniamo e diversifichiamo le prospettive con cui affrontare gli argomenti e arricchiamo le sfumature relazionali, il come ci confrontiamo, oltre al cosa trasmettiamo. Mica siamo gli unici a saperlo che il come è anche più importante, ma val bene ricordarselo. Questa professione è splendida: giusto viverla con tutta la dignità e l’attenzione che merita. Così, anni fa, alla nascita del social network più diffuso tra gli studenti, Facebook, decido di iscrivermi per capire meglio le dinamiche dei giovani in rete, quale mondo possa così attrarli (e talvolta distrarli) dalla vita reale. Rettifico subito: la frase presta il fianco a critiche, giacché Fb può non essere un’alternativa, ma un’espansione della vita sociale, quella che ti trovi normalmente a condurre con vicini di casa, compagni di banco, colleghi e amici con cui sei, coi cinque sensi o meno, comunque in contatto. Un’espansione, sì, ma a seconda di come la vivi anche una contrazione della realtà, va ammesso.

Cosa solo apparentemente semplice, dunque.

Una prof su Facebook La procedura per iscriversi però semplice lo è: nome e cognome, o se preferisci un nick, indirizzo e-mail e password. Ecco pronto il tuo profilo, e da qui scegli cosa fare: esplorare, dichiarare gusti, definire scelte, e soprattutto chiedere amicizia alle persone che sono in rete. Se accettano la tua richiesta vedi le loro bacheche, vetrine di pensieri, sogni, foto; puoi commentare e partecipare,  ritrovare vecchi amici custoditi dalle pieghe della memoria (altri luoghi, motivi, momenti), leggere bischerate ma anche ricevere input e informazioni rilevanti. Insomma, la tua rete s’allarga, la tua mappa del mondo idem. E anche la mia: non solo per quelle notizie dell’amica che leggo da Haiti, o per Obama o Gino, ma perché sempre confronto il punto di vista tuo e suo e mio, e dunque cresco. 

 

Ma con l’amicizia come la mettiamo?  Così fan tutti. Già, però a un insegnante capita che le prime richieste di amicizia arrivino proprio da loro, dagli studenti. Di dieci anni prima o di quello in corso: loro, mica tutti, ma tanti, si fanno avanti e… come ti comporti? ormai sei qui, ci sei entrata di proposito, per capire: accettare o no, dunque? Accettare sì! 

Ma esiste il ma: c’è chi dell’amicizia tra studenti e professori dice bene, chi male, chi è indeciso. Alcuni dirigenti scolastici, addirittura, e anche insegnanti e alunni, contestano queste amicizie virtuali: taluni sono arrivati perfino a vietarle, con tanto di circolare. A Savona, per esempio, ma anche in Missouri, con una legge. Il dubbio, quale sia la latitudine, è lo stesso: è opportuno condividere pensieri, foto, conversazioni virtuali tra chi sta in cattedra e chi dovrebbe imparare? Come sempre, sono punti di vista. Se ne legge sui quotidiani a più riprese, a delineare una cartina geografica da Bolzano a Ragusa, a macchia di leopardo: qui sì qui no (hic sunt leones). 

Lo leggiamo in un questionario  Subentra così in me il desiderio di verificare direttamente come la pensano loro, gli studenti: quelli che l’amicizia te la chiedono (ma non sarà adulazione?), quelli che no (e mica gliela chiedi tu!), quelli che neanche ti conoscono come insegnante e ti cercano lo stesso, quelli di altre scuole, luoghi, insegnanti, per cui tu neanche esisti. E formulo un questionario. 

Cento alunni variegati per età (14-20) e indirizzo di studio, raggiunti anche per interposta persona, gli rispondono, e reagiscono in modo  volontario e anonimo a quindici item (variegati per idee e stili)  da sottoscrivere quando condivisi, senza limite di risposte. In più c’è uno spazio libero, per aggiungere a piacere considerazioni ulteriori. 

Gli item sono stati scelti dagli studenti in queste proporzioni: 

 

 

– il 52% degli studenti ritiene inalienabile diritto essere amico su Fb di chi gli pare;

– il 32% è convinto che, se l’insegnante è una persona degna del ruolo educativo che ricopre, il suo comportamento su Fb non avrà nulla di disdicevole;

– il 21% confida nella ragionevolezza dell’adulto, nella capacità di non confondere i ruoli;

– il 20% sostiene con decisione che i rapporti con i docenti grazie a Fb migliorano, e aggiunge di usarlo anche per completare le lezioni in classe;

– il 19% chiede amicizia ai prof (ma solo quelli simpatici) perché non ha nulla da nascondere;

– il 4% biasima ogni sorta di apartheid tra mondo degli adolescenti e quello degli adulti;

– il 9% ritiene che demonizzare i social network (anche nei rapporti coi prof) significhi conoscerli poco;

– il 15% confessa invece di temere il pregiudizio dei propri insegnanti, magari per foto o commenti;

– il 13% è interessato a lezioni comprensibili, a interrogazioni comprensive, e non vuol sapere alcunché delle questioni private dei prof;

– l’11% non vuole docenti-amici, stima chi insegna con passione anche se li tiene distanti;

– il 5% ritiene l’amicizia professori-studenti pericolosa per l’autorevolezza del docente e un altrettanto 5% crede possibile mettere a rischio il prestigio dell’istituzione creando rapporti ambigui, il 4% ritiene stolto fingere un’impossibile parità;

– il 5% amplia il rifiuto, sostenendo che il mondo virtuale dei ragazzi non debba essere invaso dagli adulti, genitori compresi;

– ma nessuno, neppure tra i più convinti sostenitori della distanza, ha sottoscritto l’item che definiva insopportabile vedere nei profili degli insegnanti le amicizie più diverse

 

Quest’ultimo parere era quello di un dirigente scolastico, come riportato da «La Stampa» in un articolo del 19 marzo 2012. 

Tra libertà e autorevolezza  Cosa salta agli occhi da questa indagine? 

Innanzi tutto, quel 52% di adolescenti renitenti a ogni divieto, come comprensibilmente l’età prevede e, speculare, la totale disapprovazione del giudizio tranchant riportato a fine tabella, come a dire che la libertà di amicizia vale sia per gli studenti che per gli insegnanti.

 

Poi come la maggioranza dimostri di nutrire simpatia e fiducia nelle capacità del docente di gestire la relazione, e sia perciò sicura che l’amicizia tra alunni e prof rimanga nei perimetri che entrambe le parti desiderano. 

Di fronte a un 13% di risposte attente a non sbilanciarsi, e a un 15% di timore del giudizio,  spicca infine un discreto numero di riscontri che pretendono autorevolezza: se solo il 5% mostra di rifiutare ogni rapporto col mondo virtuale adulto, il 38% vuole che il docente insegni, lo faccia conquistandosi la stima degli studenti, e si ricordi che è un adulto. 

I pareri sono confermati anche nelle parole con cui alcuni studenti (39% degli intervistati) hanno deciso di chiudere il questionario: 

Facebook è libero, e come tale deve esserlo per tutti, senza privare persone adulte (docenti) di avere amicizie coi propri alunni, perché come tali i docenti sanno cosa fare e cosa non (classe 5^); 

Ritengo che su Facebook esistano svariati rapporti tra persone di diverse etnie, religioni, lingue, colore, sesso. Cosa ci sarebbe di male nel rapporto tra un professore e uno studente?!? (classe 2^);

Secondo me il rapporto tra alunno e professore esiste solo a scuola: fuori dalle mura scolastiche siamo adulti e adolescenti (classe 1^).

Adulti e adolescenti, già: con la stessa richiesta di guida, autorevolezza, fiducia, attenzione che è invocata, tutti i giorni, nella vita reale e che, nella vita reale come non, viene talvolta elusa.  

 

(Si saranno mai chiesti, i miei alunni, se – sprovvista dell’alone sacro della distanza – ritenga di apparire ai loro occhi meno autorevole, simpatica, rispettabile, interessante? 

Ora lo so. E so anche che, pur non avendo chiesto io l’amicizia, leggo i loro post su Facebook, senza coltivare la speranza che siano loro a leggere me!)

P.s.: Ringrazio su tutti gli studenti dell’Istituto Artiglio di Viareggio, del Liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio e dell’Istituto Fermi di Lucca che hanno collaborato a questa indagine compilando il questionario proposto.

  • On 1 Aprile 2013
Ultimi articoli
GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme
9 Giugno 2025

GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme

Collaborare nei team con età diverse: un pensiero, e un corso di formazione   di Alessandro Lucchini   Viviamo e lavoriamo insieme, ogni giorno. Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z. Visioni del mondo diverse, modi diversi d’intendere lavoro, relazioni, tecnologia, futuro. Idee di vita diverse. Non è solo una questione di età. È una questione […]

Dalla cattedra a YouTube
10 Gennaio 2025

Dalla cattedra a YouTube

Primi giorni di pensione, e la passione per i libri va sul web  “Continuo imparare”. Così dice il motto di Palestra. “Ciao, ti presento Le storie della Zerba. Così inizia la presentazione del suo nuovo canale YouTube di letteratura. Poi continuano a menarla con l’idea che i boomer siano lontani dalla Gen Z. Ok, andiamo […]

I nostri corsi
  • Business writing
  • Scrivere contratti semplici e chiari
  • Web e social writing
  • Scrivere e-mail: se, quando, come
  • Raccontare con le slide
  • Storywriting
  • Il linguaggio dell'accordo
  • Parlare in pubblico
  • Sorridere dietro una mascherina
  • Resistenze al cambiamento
  • Leadership 
  • Negoziazione
  • Ascoltare e comunicare
  • Gestione dei reclami
  • Corso avanzato di promozione e di vendita
  • Il no positivo
  • Personal branding e uso dei social
  • Il linguaggio della salute
  • Futuro anteriore, (pre)raccontare il cambiamento
  • Change Management
  • Time management
  • Budo & Business
  • Umorismo al lavoro
  • Riunioni: linguaggio e logica
  • Formazione formatori

Le nuove vie della scoperta scientifica

Diritto e fiducia

Scroll
Palestra della Scrittura Srl

Palestra della Scrittura


Via Enrico Toti 2
20123 Milano
info@palestradellascrittura.it
Tel 375-5300047
Navigation
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Clienti
  • Ricerche
  • Video
  • # continuo imparare
  • Libri
  • News
  • Contatti
  • Privacy
Articoli Recenti
  • GENER-AZIONI: capirsi e poi agire insieme 9 Giugno 2025
  • Dalla cattedra a YouTube 10 Gennaio 2025
  • Laboratorio di scrittura: il gran finale IULM 2 Gennaio 2025
  • Logical levels and negotiating language in cinema: lessons from the movie “spencer” 25 Novembre 2024
Rimaniamo in contatto
@ 2022 Palestra della Scrittura s.r.l. • Sede legale: Via Enrico Toti 2 • 20123 Milano • P.IVA 04922070968 • REA Milano n. 1782406 • Cap. sociale € 10.000,00
Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. Prendendo visione del documento o chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies. Grazie. Buona lettura
Accetta Vai alla cookie policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_39250536_41 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo